Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 27 maggio: - nuova versione Siria per la cedolare secca - pronto software Parametri 2011 - entro 1° settembre 2011 società fiduciarie dotarsi di una Funzione Antiriciclaggio - agenzia del territorio e guardia di finanza per individuare i titolari delle "case fantasma" - pronto l'Annuario del Contribuente 2011 - istituito codice tributo per le imposte anticipate dalle banche e codici per il versamento dei contributi dei geometri
Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 15 aprile: * Nuovo estratto conto di Equitalia * Nuovo estratto conto di Equitalia a partire dall'8 aprile 2011 * banca d'Italia fissa le regole antiriciclaggio * Pubblicato modello SIRIA, per la cedolare secca * Detraibile l'Iva sulle fatture soggettivamente false se dimostrata la buona fede * Mutuo rinegoziato: detraibili gli interessi passivi del conto accessorio * Consolidato nazionale: la fusione o scissione delle società non fa perdere il riporto degli interessi indeducibili
La tracciabilità dei pagamenti o degli incassi relativi ai contratti con enti pubblici interessa potenzialmente tutti i contribuenti in quanto gli obblighi non si fermano al primo appaltatore o fornitore dell’Ente Pubblico, ma si ripercuotono a cascata sulla filiera delle imprese coinvolte, quindi anche sui subappaltatori e sui subfornitori.
La tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici viene sospesa per sei mesi per i contratti firmati prima del 7 settembre, a prevederlo sarà un decreto legge che dovrebbe essere approvato venerdi prossimo (22 ottobre) e che conterrà anche le istruzioni per il nuovo regime, già in vigore per i contratti firmati dopo il 7 settembre.
La manovra correttiva 2010 riporta a 5.000 il limite per il trasferimento di denaro contante, obbliga l’indicazione del beneficiario e della clausola di non trasferibilità negli assegni, impone saldi inferiori a 5.000 euro per i libretti di deposito entro il 30 giugno 2011.
I'ambito di applicazione della normativa antiriciclaggio ai professionisti e gli strumenti di contrasto del reato di riciclaggio.
Prevenzione dell’uso del sistema finanziario finalizzato al riciclaggio di denaro sporco e finanziamento di attività terroristiche
Convegno sull'Antiriciclaggio di Fisco e Tasse. Titolo del Convegno "Normativa Antiriciclaggio - Prassi e Controlli" Relazione dell'Avv. Luigi Ferrajoli di Brescia.
Con la definizione di antiriciclaggio si intendono tutte quelle disposizioni atte a limitare il reimpiego di contante e di titoli al portatore di provenienza illecita.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI