HOME

/

FISCO

/

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023

/

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023

Antiriciclaggio e uso contante 2023

Pagamento pensione dai 1.000 euro solo tracciabile dal 1° ottobre

Da ieri, 1° ottobre 2012, le pensioni di importo pari o superiore a € 1.000 non possono più in alcun modo essere riscosse in contanti, ma dovranno transitare obbligatoriamente su un conto corrente bancario o postale, pena la restituzione delle somme all’ente erogatore.

Antiriciclaggio: Deroga al contante per i pagamenti dei turisti stranieri: entro il 31 luglio il bis della comunicazione

Entro il 31 luglio i commercianti al dettaglio e gli operatori turistici che voglio avvalersi della deroga al contante per gli incassi da cittadini stranieri occorre rinnovare la comunicazione sul nuovo Modello approvato il 2 luglio

Antiriciclaggio per i professionisti

I professionisti sono tenuti a valutare il rischio di operazioni contrarie ad una sempre più stringente normativa antiriciclaggio nelle attività dei propri clienti nonché a segnalarle all’autorità tributaria, pena pesanti sanzioni.Questo a seguito del Decreto Legislativo n. 231/ 2007 e dei successivi decreti attuativi e provvedimenti delle autorità interessate. Vediamo in sintesi la situazione normativa e le procedure necessarie per adempiere all’obbligo.

Antiriciclaggio: Ispezione e controllo

Antiriciclaggio: ispezione e controllo, alla luce del Volume I della GDF - rubricato “Prevenzione e contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e dei traffici transfrontalieri di valuta"

Le pesanti sanzioni per l'Antiriciclaggio

Il sistema sanzionatorio per l'antiriciclaccio è articolato in sanzioni penali ed amministrative, modulate tra limiti minimi e massimi

Trasferimento di contante all'estero: le novità del Decreto Fiscale

Il decreto fiscale inasprisce le sanzioni sul trasferimento di contanti da e per l'estero oltre i 10mila euro

Deroga al limiti del contante, prima comunicazione entro il 10 aprile

Gli stranieri possono pagare in contanti anche gli acquisti di importo pari o superiore a 1.000 € ma per gli esercenti scatta una sequenza di adempimenti: queste le condizioni per usufruire della <b>deroga ai limiti</b> dell’uso del <b>contante</b>.

EDITORIALE: La settimana fiscale in breve dal 26 al 30 marzo 2012

D.L. Liberalizzazioni convertito in legge – Approvato Ddl Lavoro – Provvedimento attuativo deroga limitazione uso contante – spesometro 2011 con soglia di € 3.000 – Sistri con vecchi moduli

EDITORIALE: La settimana fiscale in breve dal 6 al 10 febbraio 2012

Pubblicato in G.U. il D.L. Semplificazioni – definite le modalità di pagamento dell’imposta erariale sugli aeromobili privati – Approvati Unico Persone Fisiche 2012, Unico Società di Persone 2012, Unico Società di Capitali 2012, Unico Consolidato nazionale e mondiale 2012 e modello di comunicazione per la ricezione telematica dei modelli 730-4 – contributo soggettivo dei dottori commercialisti all’11% - limitazione all’uso del contante e contratti a rate

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.