Dal 31 marzo 2014 i contribuenti possono ottenere tutte le informazioni relative ai propri immobili (visura catastale, mappa con la particella terreni, planimetria, visura ipotecaria) tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate; Comunicato dell'Agenzia del 31.03.2014
Dal 31 marzo 2014 i contribuenti possono ottenere tutte le informazioni relative ai propri immobili (visura catastale, mappa con la particella terreni, planimetria, visura ipotecaria) tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate; Comunicato dell'Agenzia del 31.03.2014
Pubblicato in GU il Piano Casa del Governo Renzi, contenente misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015; ecco il testo del Decreto Legge del 28 marzo 2014, n. 47
Pubblicato in GU il Piano Casa del Governo Renzi, contenente misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015; ecco il testo del Decreto Legge del 28 marzo 2014, n. 47
Via libera al Piano casa elaborato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi che prevede interventi per 1,74 miliardi di euro. Un decreto legge che tra le misure più importanti incrementa le risorse a sostegno dell’affitto, taglia la cedolare secca sugli affitti al 10% e avvia una stretta sulle occupazioni abusive.
Via libera al Piano casa elaborato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi che prevede interventi per 1,74 miliardi di euro. Un decreto legge che tra le misure più importanti incrementa le risorse a sostegno dell’affitto, taglia la cedolare secca sugli affitti al 10% e avvia una stretta sulle occupazioni abusive.
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato i coefficienti utili a calcolare il valore ai fini dell’IMU, e da quest'anno anche della Tasi, degli immobili classificati nella categoria catastale D; Decreto Mef 19.02.2014
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha approvato i coefficienti utili a calcolare il valore ai fini dell’IMU, e da quest'anno anche della Tasi, degli immobili classificati nella categoria catastale D; Decreto Mef 19.02.2014
Con la circolare n. 2/E del 21.02.2014 l’Agenzia delle Entrate illustra le modifiche alla tassazione applicabile, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, agli atti di trasferimento o di costituzione a titolo oneroso di diritti reali immobiliari.
Con la circolare n. 2/E del 21.02.2014 l’Agenzia delle Entrate illustra le modifiche alla tassazione applicabile, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, agli atti di trasferimento o di costituzione a titolo oneroso di diritti reali immobiliari.
Con la Risoluzione n. 14/E del 24.01.2014, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per versare con “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide) le somme dovute per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili
Con la Risoluzione n. 14/E del 24.01.2014, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per versare con “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide) le somme dovute per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili
Con il nuovo modello RLI i contribuenti potranno chiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e comunicarne eventuali proroghe, cessioni o risoluzioni, nonchè esercitare l’opzione e la revoca della cedolare secca e trasmettere i dati catastali dell’immobile affittato; Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 2940 del 10.01.2014
Con il nuovo modello RLI i contribuenti potranno chiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili e comunicarne eventuali proroghe, cessioni o risoluzioni, nonchè esercitare l’opzione e la revoca della cedolare secca e trasmettere i dati catastali dell’immobile affittato; Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 2940 del 10.01.2014