L’Agenzia delle Entrate esamina il corretto trattamento impositivo, ai fini dell’imposta di registro e di bollo, dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE); Risoluzione n. 83/E del 22.11.2013
L’Agenzia delle Entrate esamina il corretto trattamento impositivo, ai fini dell’imposta di registro e di bollo, dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE); Risoluzione n. 83/E del 22.11.2013
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle proroghe introdotte dal D.L. n. 63/2013 per la riqualificazione energetica degli edifici (detrazione 65%) e il recupero del patrimonio edilizio (detrazione 50%); Circolare n. 29 del 18.09.2013
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle proroghe introdotte dal D.L. n. 63/2013 per la riqualificazione energetica degli edifici (detrazione 65%) e il recupero del patrimonio edilizio (detrazione 50%); Circolare n. 29 del 18.09.2013
Va in soffitta il modello Cdc per la comunicazione dei dati catastali. Lo ha annunciato l’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 93116 del 31.07.2013
Va in soffitta il modello Cdc per la comunicazione dei dati catastali. Lo ha annunciato l’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 93116 del 31.07.2013
Arriva il vademecum dell’Agenzia delle Entrate sulla disciplina Iva nei casi di cessione e locazione di fabbricati alla luce delle modifiche apportate dal “Decreto Sviluppo” e dal “Decreto Liberalizzazioni” (D.L. n. 83/2012 e D.L. n. 1/2012); Circolare n. 22/E del 28.06.2013
Arriva il vademecum dell’Agenzia delle Entrate sulla disciplina Iva nei casi di cessione e locazione di fabbricati alla luce delle modifiche apportate dal “Decreto Sviluppo” e dal “Decreto Liberalizzazioni” (D.L. n. 83/2012 e D.L. n. 1/2012); Circolare n. 22/E del 28.06.2013
Entra in vigore oggi, 6 giugno 2013, il DL n. 63/2013 che proroga fino al 31.12.2013 la detrazione del 50% per ristrutturazioni edilizie e del 55% aumentata al 65% per i lavori di risparmio energetico
Entra in vigore oggi, 6 giugno 2013, il DL n. 63/2013 che proroga fino al 31.12.2013 la detrazione del 50% per ristrutturazioni edilizie e del 55% aumentata al 65% per i lavori di risparmio energetico
Dal 27 aprile 2013 torna operativo il Fondo di Solidarietà per i mutui prima casa che consente la sospensione, fino a 18 mesi, del pagamento dell’intera rata del mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. Il provvedimento è già stato pubblicato in GU del 12.04.2013 n. 86; Comunicato Stampa del MEF del 18.04.2013 n. 56. In allegato il Modello dell'Istanza di sospensione
Dal 27 aprile 2013 torna operativo il Fondo di Solidarietà per i mutui prima casa che consente la sospensione, fino a 18 mesi, del pagamento dell’intera rata del mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale. Il provvedimento è già stato pubblicato in GU del 12.04.2013 n. 86; Comunicato Stampa del MEF del 18.04.2013 n. 56. In allegato il Modello dell'Istanza di sospensione
Chiarimenti sugli effetti sull’IRPEF e sulle relative
addizionali derivanti dall’applicazione dell’IMU sperimentale per gli anni 2012-2014; Circolare dell' 11.03.2013 n. 5
Chiarimenti sugli effetti sull’IRPEF e sulle relative
addizionali derivanti dall’applicazione dell’IMU sperimentale per gli anni 2012-2014; Circolare dell' 11.03.2013 n. 5