HOME

/

FISCO

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2025

/

REDDITI PERSONE FISICHE 2025

Redditi Persone Fisiche 2025

Modello, aliquote, termini di scadenza, detrazione, imposte: tutto sulla dichiarazione dei Redditi PF 2025 (periodo d'imposta 2024)

Con il Provvedimento del 17.03.2025 n. 131076, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Modello e le Istruzioni della Dichiarazione dei Redditi PF 2025 per l'anno d'imposta 2024 .

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi ti consigliamo i nostri tools in excel:in vendita singolarmente o nel pacchetto completo di 7 Tools excel utili per la compilazione delle Dichiarazioni dei redditi 2025 "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"
Ti segnaliamo inoltre:

Ecco alcune delle principali novità contenute nel modello REDDITI PF 2025, periodo d’imposta 2024:

Aliquote IRPEF

  • Per il periodo d’imposta 2024, le aliquote sono state rimodulate e ridotte a tre scaglioni.

Locazioni brevi

  • I redditi derivanti da contratti di locazione breve sono soggetti alla cedolare secca con un’aliquota del 26% (se si opta per il regime agevolato).
  • L’aliquota è ridotta al 21% per i redditi derivanti da una sola unità immobiliare individuata dal contribuente in dichiarazione.

Codice Identificativo Nazionale (CIN) per locazioni turistiche

  • Inserita una nuova sezione nel Quadro RB per indicare il CIN rilasciato dal Ministero del Turismo per identificare l’immobile locato.

Lavoro dipendente all’estero (zone di frontiera)

  • Il reddito da lavoro dipendente prestato all’estero in zone di frontiera o Paesi limitrofi concorre al reddito complessivo solo per la parte eccedente i 10.000 euro.

Imposta sostitutiva per frontalieri in Svizzera

  • I lavoratori dipendenti residenti entro 20 km dal confine svizzero possono optare per un’imposta sostitutiva anziché per la tassazione ordinaria.

Detrazione per lavoro dipendente

  • Per il 2024, la detrazione per i redditi da lavoro dipendente (escluse pensioni) è innalzata a 1.955 euro per chi ha un reddito complessivo fino a 15.000 euro.

Lavoro sportivo dilettantistico e professionistico

  • Dal 1° luglio 2024, il reddito derivante dall’attività sportiva non può più essere assimilato a quello di lavoro autonomo.

Bonus tredicesima

  • Ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo fino a 28.000 euro è riconosciuta un’indennità di 100 euro, proporzionata al periodo di lavoro, che non concorre alla formazione del reddito.

Regime fiscale agevolato per lavoratori impatriati

  • Ridefinita la disciplina per chi trasferisce la residenza fiscale in Italia dal 2024.

Trattamento Integrativo

  • Per il 2024, il trattamento integrativo è riconosciuto ai contribuenti con reddito complessivo fino a 15.000 euro, se l’imposta lorda supera la detrazione spettante per il lavoro dipendente, ridotta di 75 euro rapportati al periodo di lavoro nell’anno.

Rimodulazione delle detrazioni per oneri

  • Per chi ha un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, la detrazione spettante è ridotta di 260 euro.

Bonus mobili

  • Il tetto massimo di spesa su cui calcolare la detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici è fissato a 5.000 euro per il 2024.

Superbonus

  • Per le spese sostenute nel 2024, la detrazione è ridotta al 70% e viene rateizzata in 10 anni.

Sismabonus ed eliminazione barriere architettoniche

  • Per le spese sostenute nel 2024, la detrazione è rateizzata in 10 anni.

Opzione Superbonus 2023

  • Per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, si può optare per la rateizzazione in 10 anni, tramite una dichiarazione integrativa da presentare entro il termine della dichiarazione 2024. L’opzione è irrevocabile.

IVIE e IVAFE (Imposte sugli investimenti esteri)

  • L’imposta sugli immobili all’estero è fissata all’1,06%.
  • L’aliquota per prodotti finanziari detenuti in Paesi a regime fiscale privilegiato è del 4 per mille annuo.

Tassazione agevolata per frontalieri in Svizzera

  • I lavoratori dipendenti residenti entro 20 km dal confine svizzero possono optare per un’imposta sostitutiva pari al 25% delle imposte applicate in Svizzera.

Credito d’imposta per investimenti in start-up e PMI innovative

  • Se la detrazione per investimenti in start-up e PMI innovative supera l’imposta lorda, l’eccedenza viene riconosciuta come credito d’imposta.

Ultimo aggiornamento il 8 aprile 2025

Articoli correlati al Dossier

Incentivo al trattenimento in servizio: esenzione anche per i dipendenti pubblici

L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il bonus per chi rinuncia alla pensione anticipata non concorre al reddito da lavoro dipendente, anche per gli iscritti alla Gestione Pubblica

Cripto-attività: guida alla Dichiarazione dei Redditi corso online 3 luglio

Guida alla compilazione della dichiarazione dei redditi. Corso on-line in diretta Giovedì 03/07/2025 ore 15.00 – 17.30

Affrancamento riserve in sospensione: il rigo RQ29 del modello redditi

Come si compila il quadro RQ e in particolare il rigo RQ29 per le imprese interessate all'affrancamento delle riserve

Redditi 2025: il quadro RU

Modello Redditi e Quadro RU: guida per la compilazione 2025

Acconto Irpef: scadenza ordinaria al 30 giugno per il 730

Il DL fiscale ha rimandato i pagamento delle tasse per le PIVA ma lascia invariata la scadenza del 30 giugno per chi ha inviato il 730, i dettagli

INPS artigiani, commercianti e Gestione separata: guida al Quadro RR 2025

Le istruzioni operative per la compilazione del Quadro RR nel modello Redditi 2025-PF e il versamento dei contributi INPS per saldo 2024 e acconto 2025

Affrancamento riserve in sospensione di imposta: regole, soggetti e modalità

Decreto attuativo art. 14 D.lgs. 192/2024: come affrancare saldi attivi di rivalutazione e riserve con imposta sostitutiva al 10%

Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2025

Dichiarazione dei redditi 2025: detraibili le spese sostenute per lo sport praticato dai ragazzi nel 730 o nel modello Redditi PF. Ecco come funziona

Trattamento pensionistico integrativo: quale detrazione si applica?

L’Agenzia chiarisce quando il trattamento pensionistico integrativo aziendale rientra, o no, tra i redditi di pensione ai fini delle detrazioni fiscali. Interpello 169 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Normativa · 11/07/2022 Dichiarazione 730/2022: vademecum su oneri detraibili e deducibili

Pubblicata la consueta circolare dell'Agenzia per la compilazione della dichiarazione delle persone fisiche 2021, con i chiarimenti su detrazioni, deduzioni, crediti d’imposta

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.