Chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle polizze emesse da assicurazioni estere operanti in Italia in regime di libera prestazione di servizi, in particolare sulle modifiche alle disposizioni fiscali in materia di imposte sostitutive sui redditi di capitale di natura assicurativa e di imposta sulle riserve matematiche dei rami vita introdotte dall’articolo 68 del decreto legge n. 83/2012 (“decreto crescita”); Circolare del 31.10.2012 n. 41
Vengono forniti chiarimenti in merito al trattamento fiscale da applicare agli interessi corrisposti a seguito della stipula del contratto di finanziamento erogato da un istituto di credito non residente e senza stabile organizzazione, per il tramite di una società fiduciaria; Risoluzione del 25/09/2012 n. 89
Gli utili o dividendi concorrono al reddito di impresa nella misura del 49,72%.
I dividendi nel reddito IRES e gli obblighi della società
Accantonamento degli utili o dividendi previsto dalla legge nella misura del 5%
Con il decreto legge n. 138/2011 sono state apportate alcune modifiche alla disciplina fiscale dei dividendi e degli interessi, nonché delle plus – minusvalenze, dando l'aìre all'auspicata unificazione dell'aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria. Col seguente contributo si intendono delucidare le principali novità in merito, coerentemente con i chiarimenti forniti dalla recente circolare n. 11/E/2012.
Con la Manovra Bis di Ferragosto 2011 è stata data attuazione al criterio di unificazione dell’aliquota di tassazione dei redditi di natura finanziaria, e cioè dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria; con Circolare del 28.03.2012 n. 11 l'Agenzia fa il punto sul nuovo quadro impositivo
Il Vademecum dell'Agenzia sulla nuova disciplina fiscale dei fondi comuni d’investimento immobiliare, modificata dalle disposizioni introdotte dal DL 78/2010; Circolare del 15/02/2012 n. 2
I proventi percepiti dai non residenti richiedono un’autocertificazione per fruire del regime di non imponibilità