Con Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 28 Luglio 2010 n. 40 vengono forniti chiarimenti sulle regole per la ritenuta del 10 per cento (10%), a titolo di acconto d’imposta, che banche e Poste Italiane devono applicare sui bonifici relativi al pagamento di interventi di risparmio energetico e di recupero del patrimonio edilizio, ovvero sui bonifici per 36% e 55%.
Dal 1° Luglio viene operata la ritenuta del 10%, da parte di Banche e Poste, sui pagamenti relativi ai bonifici disposti dai contribuenti per gli interventi di ristrutturazione edilizia (detrazione 36%) e riqualificazione energetica (detrazione 55%).
L'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 3/E del 26.01.2010, ha chiarito che nel caso in cui un contribuente abbia sostenuto delle spese per interventi finalizzati al risparmio energetico dell’edificio, a partire dal 1° gennaio 2009, dovrà scegliere se usufruire della detrazione del 55% oppure di altri incentivi eventualmente previsti.
Le condizioni per il bonus sulla prima abitazione
L’obbligo di operare la ritenuta del 10%
La circolare n. 21/E/2010 contiene indicazioni sulle detrazioni fiscali del modello 730/2010
Detrazione sui mobili valida anche se antecedente le ristrutturazioni
Agenzia delle Entrate - Circolare del 23 Aprile 2010 n. 21
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIPronte le regole per fruire in 10 rate annuali dei crediti d'imposta non ancora utilizzati derivanti da cessione o sconto in fattura relativi alle detrazioni per interventi edilizi