Detrazione 55%: entro il 31 marzo 2011 i proprietari di immobili oggetto di lavori di riqualificazione energetica iniziati nel 2010 e non ancora ultimati, dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute nel 2010
La detrazione del 55% per gli interventi effettuati per il risparmio energetico degli edifici è stata prorogata anche per l’anno 2011 inviando entro il 31 marzo 2011 l'apposita comunicazione.
Detrazione 55%: i lavori a cavallo d’anno e l’invio dell’apposita comunicazione entro il 31 marzo 2011
Possibilità di usufruire della detrazione del 55% per lavori di riqualificazione energetica iniziati e pagati nel 2010 ma non terminati nel 2011
Anche il solare termodinamico beneficia della detrazione del 55%
La detrazione del 55 per cento spetta anche per l’istallazione di sistemi termodinamici a concentrazione solare, limitatamente però alla produzione di energia termica e di acqua calda, così ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con Risoluzione del 7/02/2011 n. 12
Pubblicata la Finanziaria 2011 (Legge n. 220 del 13/12/2010) in Gazzetta Ufficiale; il testo della Legge di stabilità presenta un limitato contenuto di disposizioni di natura fiscale, molte disposizioni costituiscono infatti proroghe di disposizioni già vigenti
I lavori di ampliamento in attuazione del Piano casa usufruiscono della detrazione del 36% e del 55% nel solo caso di spese riferibili a parti dell’edificio preesistenti
Per usufruire dell’agevolazione sul risparmio energetico in 5 rate è necessario attestare che i lavori non sono terminati nel 2010
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIEsempio pratico di ristrutturazione di un'abitazione al fine dell'utilizzo delle detrazioni relative al Superbonus 110%: verifica limiti di spesa e ottimizzazione plafond