Eliminazione spesometro trimestrale e inserimento di semplificazioni: le richieste di modifiche del CNDCEC alla Legge di stabilità 2017
Il decreto Legge contenente le disposizioni urgenti in materia fiscale, in vigore da ieri, introduce comunicazioni trimestrali all'Agenzia dei dati delle fatture emesse e ricevute
Numerose misure previste nel correttivo semplificazioni: dalla chiusura delle partite Iva inattive alla moratoria estiva, dal rinvio delle CU al 31 marzo al rinnovo tacito delle opzioni dei regimi speciali
Se lo spesometro viene inviato con dati non corretti si applicano le sanzioni da 258,23 a 2065,83 ma è possibile effettuare il ravvedimento operoso
Scade domani 20 aprile il termine per l'invio dello spesometro relativo alle operazioni IVA 2015 per tutti i contribuenti IVA, mensili e non
I contribuenti IVA mensili potranno effettuare gli invii dei dati 2015 ai fini dello spesometro fino al 20 aprile 2016, anziché fino ad oggi 11 aprile
Nulla vieta, però, che se risulta informaticamente più agevole, i contribuenti possano ritrasmettere, ai fini dello spesometro, i dati già inviati al Sistema TS
Confermato per le PA l'esonero dallo spesometro, e per commercianti al minuto e operatori turistici l'esonero per le operazioni di importo inferiore a 3.000 euro
In arrivo un provvedimento delle Entrate che esclude anche quest'anno le PA dall'obbligo di invio dei dati ai fini dello spesometro
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI