Secondo la Cassazione se il professionista utilizza saltuariamente uno studio associato, con il quale intrattiene soltanto un rapporto di collaborazione esterna, l’Irap non è dovuta
Secondo la Cassazione se il professionista utilizza saltuariamente uno studio associato, con il quale intrattiene soltanto un rapporto di collaborazione esterna, l’Irap non è dovuta
Le deduzioni IRAP per il personale dipendente e il Modello IRAP 2011. Il modello IRAP 2011 prevede anche quest’anno un quadro apposito, denominato IS, per le deduzioni concesse ai contribuenti dall’art. 11 del D.lgs. n. 446/1997, tra cui spicca quello del c.d. “cuneo fiscale”.
Le deduzioni IRAP per il personale dipendente e il Modello IRAP 2011. Il modello IRAP 2011 prevede anche quest’anno un quadro apposito, denominato IS, per le deduzioni concesse ai contribuenti dall’art. 11 del D.lgs. n. 446/1997, tra cui spicca quello del c.d. “cuneo fiscale”.
L’Irap, imposta regionale sulle attività produttive, è disciplinata dal d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. La caratteristica saliente di questo tributo è il suo carattere reale, nel senso che prende in esame non il soggetto d’imposta ma le tipologie di attività che questi esercita, in quanto produttive di capacità contributiva.
L’Irap, imposta regionale sulle attività produttive, è disciplinata dal d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446. La caratteristica saliente di questo tributo è il suo carattere reale, nel senso che prende in esame non il soggetto d’imposta ma le tipologie di attività che questi esercita, in quanto produttive di capacità contributiva.