/
FISCO/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022
L’ordinanza della Corte di Cassazione 6368/2021 stabilisce che un costo, se inerente con l’attività d’impresa, sarà deducibile, anche se antieconomico rispetto al ricavo atteso
Negli accertamenti bancari, la ricostruzione della base imponibile tramite le movimentazioni acquisite è subordinata al contraddittorio preventivo? La Cassazione risponde
Cooperative compliance: nuova frontiera dei rapporti tra fisco e Agenzia delle Entrate. Una soluzione adatta soprattutto a medie e grandi imprese
Analisi di tutti i problemi della giustizia tributaria e le possibili soluzioni attraverso una proposta di riforma
La Corte di Cassazione ribadisce che, in caso di cessazione dell’attività, vige il termine decennale sia per la decadenza che per la prescrizione del credito IVA da Dichiarazione
Non ci sono limiti alla confisca e al sequestro preventivo in ambito di reati tributari. La Cassazione si esprime in merito alla sequestrabilità della prima casa dell'imprenditore
Riflessi dell'accertamento tributario sul contenzioso contributivo con l'INPS
L’ordinanza 29893/2020 della Corte di Cassazione stabilisce che la ristretta base societaria rappresenta solo un indizio presuntivo che deve essere supportato da ulteriori elementi
Il processo tributario dal remoto è prorogato fino alla fine dello stato di emergenza da poco ridatato con DL n 2 di gennaio
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIGiudice monocratico, prova testimoniale, proposta conciliativa, reclamo-mediazione, sospensione dell’atto impugnato, udienze da remoto, definizione agevolata liti Cassazione