La Corte di Cassazione, nella Ordinanza numero 7890 del 03.04.2014, ha interpretato in modo rigoroso l'ambito di applicazione delle presunzioni su versamenti e prelevamenti presenti in materia di indagini finanziarie; secondo la Suprema Corte l'attività in concreto esercitata dal contribuente non ha alcun rilievo al fine di escludere l'applicabilità delle citate presunzioni.
La Corte di Cassazione, nella Ordinanza numero 7890 del 03.04.2014, ha interpretato in modo rigoroso l'ambito di applicazione delle presunzioni su versamenti e prelevamenti presenti in materia di indagini finanziarie; secondo la Suprema Corte l'attività in concreto esercitata dal contribuente non ha alcun rilievo al fine di escludere l'applicabilità delle citate presunzioni.
Pubblicate le risposte dell'Agenzia ai quesiti della stampa specializzata sulle principali novità fiscali, dai dalle problematiche legate all’accertamento ai chiarimenti su detrazioni e deduzioni alle dichiarazioni di chi detiene attività all’estero; Circolare del 14.05.2014 n. 10
Pubblicate le risposte dell'Agenzia ai quesiti della stampa specializzata sulle principali novità fiscali, dai dalle problematiche legate all’accertamento ai chiarimenti su detrazioni e deduzioni alle dichiarazioni di chi detiene attività all’estero; Circolare del 14.05.2014 n. 10
La scadenza per pagare le cartelle di Equitalia con
la definizione agevolata, è stata prorogata al 31 maggio 2014, lo ha reso noto Equitalia con Comunicato stampa del 07.05.2014
La scadenza per pagare le cartelle di Equitalia con
la definizione agevolata, è stata prorogata al 31 maggio 2014, lo ha reso noto Equitalia con Comunicato stampa del 07.05.2014
L'Accertamento concerne entrambi i coniugi solidalmente responsabili, in caso di dichiarazione dei redditi congiunta, a prescindere dal fatto che la maggiore imposta contestata riguardi la posizione di uno di essi e che il matrimonio sia stato successivamente sciolto; Corte di Cassazione Sentenza del 02.04.2014 n. 7612
L'Accertamento concerne entrambi i coniugi solidalmente responsabili, in caso di dichiarazione dei redditi congiunta, a prescindere dal fatto che la maggiore imposta contestata riguardi la posizione di uno di essi e che il matrimonio sia stato successivamente sciolto; Corte di Cassazione Sentenza del 02.04.2014 n. 7612
Nuove regole sulla Tasi e sulla Tari, abrogazione parziale della Web tax sul commercio elettronico e proroga della rottamazione delle cartelle. Queste le principali misure fiscali contenute nel D.L. n. 16/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2014; Convertito, con modificazioni, dalla legge 2 maggio 2014 n. 68
Nuove regole sulla Tasi e sulla Tari, abrogazione parziale della Web tax sul commercio elettronico e proroga della rottamazione delle cartelle. Queste le principali misure fiscali contenute nel D.L. n. 16/2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6 marzo 2014; Convertito, con modificazioni, dalla legge 2 maggio 2014 n. 68
Cambiano le modalità e i termini di comunicazione annuale all'Agenzia dei trasferimenti da/verso l'estero, da parte degli intermediari finanziari (poste, banche, fiduciarie ecc.); Provvedimento del 24.04.2014
Cambiano le modalità e i termini di comunicazione annuale all'Agenzia dei trasferimenti da/verso l'estero, da parte degli intermediari finanziari (poste, banche, fiduciarie ecc.); Provvedimento del 24.04.2014
Determinati gli interessi di mora sui ritardati pagamenti delle somme iscritte a ruolo, che, dal 1° maggio 2014passano dal 5,2233 per cento al 5,14 per cento in ragione annuale; Provvedimento del 10.04.2014
Determinati gli interessi di mora sui ritardati pagamenti delle somme iscritte a ruolo, che, dal 1° maggio 2014passano dal 5,2233 per cento al 5,14 per cento in ragione annuale; Provvedimento del 10.04.2014
Aggiornamento delle avvertenze che accompagnano le cartelle di pagamento, a seguito delle novità sulla disciplina della mediazione tributaria introdotte dalla Legge di Stabilità 2014; Provvedimento del 02.04.2014
Aggiornamento delle avvertenze che accompagnano le cartelle di pagamento, a seguito delle novità sulla disciplina della mediazione tributaria introdotte dalla Legge di Stabilità 2014; Provvedimento del 02.04.2014