×
HOME

/

FISCO

/

IMU 2025

/

IMU 2025

IMU 2025

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Le scadenze IMU 2025 sono:

  • pagamento acconto entro lunedì 16 giugno 2025,
  • pagamento saldo entro martedì 16 dicembre 2025.

La legge statale stabilisce, per ciascuna fattispecie, l’aliquota dell’IMU in una misura “standard” che può essere modificata dal comune, in aumento o in diminuzione, entro i margini di manovrabilità stabiliti dalla stessa legge.

A decorrere dall’anno 2025, ai sensi di quanto previsto dall’art. 1, commi 756 e 757, della legge n. 160 del 2019, la delibera di approvazione delle aliquote dell’IMU non deve essere più inviata al MEF ma deve essere redatta esclusivamente accedendo all'applicazione informatica, disponibile nel Portale del federalismo fiscale, che consente – previa selezione delle fattispecie di interesse tra quelle individuate dal decreto del Vice Ministro dell’economia e delle finanze 7 luglio 2023, le cui condizioni, contenute nell’Allegato A, sono state modificate e integrate con successivo decreto 6 settembre 2024 – di elaborare e trasmettere il Prospetto, che forma parte integrante della delibera.

I comuni devono caricare la delibera delle aliquote sul sito del dipartimento delle Finanze entro il 14 ottobre dell'anno di riferimento (in questo caso 2025) per essere poi pubblicate entro il 28 ottobre dello stesso anno.

In caso di mancata pubblicazione si applicano le aliquote base. 

Articoli correlati al Dossier

Niente IMU su fabbricati inagibili se manca accatastamento

Niente IMU su fabbricati inagibili se manca accatastamento: il principio della Cassazione con pronuncia n 27017/2025

Rottamazione tributi enti locali: in legge di bilancio 2026

Dala prima bozza della legge di bilancio le regole per la rottamazione dei tributi locali prima inserita nel Dlgs sui tributi locali del 9 maggio scorso

Magazzino per le merci in transito: quando è in categoria catastale E1

Ordinanza n 21790 del 2025 della Cassazione: classamento di immobili, quelli in categoria E1 non sono autonomi e sono strumentali al servizio pubblico

Dichiarazione IMU: è necessaria nella trasformazione urbanistica del fondo?

Il terreno che da agricolo passa con piano regolatore, a edificabile non va dichiarato ai fini IMU: la Cassazione chiarisce in modo netto

Valore IMU aree fabbricabili: valutazione per quelle acquistate all'asta

IMU su aree edificabili da aste giudiziarie: come si determina il valore venale

Prospetto aliquote IMU: il calendario dal MEF

Il Prospetto delle aliquote IMU obbligatorio dal 2025 va inviato, tramite l'applicativo web del portale federalismo fiscale, entro il 14 ottobre, le regole

Aree urbane: sono aree edificabili ai fini IMU

Aree urbane F/1: principio della Cassazione sulla equiparazione ai fabbricati. Sentenza n 26673/2025

IMU e permuta immobiliare: imposta dovuta anche senza agibilità se l’immobile è ultimato

Cassazione n. 18929 del 10 luglio 2025: quando sorge la soggettività passiva

Bonus TARI: per chi scatta in automatico

L'Arera con delibera 2025 ha definito le regole per il bonus TARI: vediamo a chi spetta e come fare domanda

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Notizie · 30/03/2022 Esenzione IMU immobili inagibili nei comuni colpiti dal sisma 2012

Proroga esenzione Imu 2022, per gli immobili inagibili ubicati nei comuni colpiti dal sisma del 2012 delle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto; lo prevede il Sostegni ter

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.