In una circolare i chiarimenti sulle novità fiscali della Stabilità 2016, che non sono oggetto di altri più specifici documenti di prassi; Circolare del 18.05.2016 n. 20
In una circolare i chiarimenti sulle novità fiscali della Stabilità 2016, che non sono oggetto di altri più specifici documenti di prassi; Circolare del 18.05.2016 n. 20
L'Agenzia delle Entrate ha diversificato l’attribuzione della competenza alla gestione delle istanze di accesso alla procedura di accordo preventivo (regime del patent box), ecco gli uffici destinatari in base alla tipologia di richiedente; Provvedimento del 06.05.2016 n. 67014
L'Agenzia delle Entrate ha diversificato l’attribuzione della competenza alla gestione delle istanze di accesso alla procedura di accordo preventivo (regime del patent box), ecco gli uffici destinatari in base alla tipologia di richiedente; Provvedimento del 06.05.2016 n. 67014
Ulteriori chiarimenti delle Entrate in merito all'esenzione da imposta di bollo sui certificati di frequenza che gli studenti devono richiedere per ottenere lo sconto sull'acquisto di strumenti musicali; Circolare del 27.04.2016 n. 15
Ulteriori chiarimenti delle Entrate in merito all'esenzione da imposta di bollo sui certificati di frequenza che gli studenti devono richiedere per ottenere lo sconto sull'acquisto di strumenti musicali; Circolare del 27.04.2016 n. 15
L'Agenzia delle Entrate fa il punto sul Patent Box, la nuova agevolazione per i redditi derivanti dall'utilizzo di software, disegni e modelli, brevetti industriali, marchi e Know-how; Circolare del 07.04.2016 n. 11
L'Agenzia delle Entrate fa il punto sul Patent Box, la nuova agevolazione per i redditi derivanti dall'utilizzo di software, disegni e modelli, brevetti industriali, marchi e Know-how; Circolare del 07.04.2016 n. 11
Il contributo per l'acquisto di strumenti musicali è anticipato dal venditore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita, ed è a questo rimborsato sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione; ecco il codice tributo da utilizzare istituito con Risoluzione del 20.04.2016 n. 26
Il contributo per l'acquisto di strumenti musicali è anticipato dal venditore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita, ed è a questo rimborsato sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione; ecco il codice tributo da utilizzare istituito con Risoluzione del 20.04.2016 n. 26
Pubblicate le istruzioni dell'Agenzia per i lavoratori rientrati in Italia entro il 31 dicembre 2015 che intendono optare per il nuovo regime fiscale speciale destinato ai lavoratori “impatriati” previsto dal Dlgs n. 147/2015; Provvedimento del 29.03.2016 n. 46244
Pubblicate le istruzioni dell'Agenzia per i lavoratori rientrati in Italia entro il 31 dicembre 2015 che intendono optare per il nuovo regime fiscale speciale destinato ai lavoratori “impatriati” previsto dal Dlgs n. 147/2015; Provvedimento del 29.03.2016 n. 46244
Termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione del contributo per l'acquisto di beni strumentali da parte delle pmi; Circolare del MISE del 23.03.2016 n. 26673
Termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione e l’erogazione del contributo per l'acquisto di beni strumentali da parte delle pmi; Circolare del MISE del 23.03.2016 n. 26673
Nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI; Decreto Interministeriale del 25.01.2016
Nuova disciplina per la concessione ed erogazione del contributo in relazione a finanziamenti bancari per l’acquisto di beni strumentali da parte delle PMI; Decreto Interministeriale del 25.01.2016