Con la Circolare n. 6/E dell’11.03.2014, l’Agenzia delle Entrate ha accolto le osservazioni del Garante della Privacy e conseguentemente ha fornito alcune precisazioni in merito alle istruzioni operative dettate con la Circolare n. 24/2013.
Con la Circolare n. 6/E dell’11.03.2014, l’Agenzia delle Entrate ha accolto le osservazioni del Garante della Privacy e conseguentemente ha fornito alcune precisazioni in merito alle istruzioni operative dettate con la Circolare n. 24/2013.
Pubblicate sul sito dell'Agenzia delle Entrate le indicazioni operative sul nuovo redditometro, l'accertamento sintetico del reddito oggetto di novità con il DM 24 dicembre 2012; Circolare n. 24/E del 31.07.2013
Pubblicate sul sito dell'Agenzia delle Entrate le indicazioni operative sul nuovo redditometro, l'accertamento sintetico del reddito oggetto di novità con il DM 24 dicembre 2012; Circolare n. 24/E del 31.07.2013
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti rispondendo ai quesiti della stampa specializzata sulle novità fiscali 2013, tra gli argomenti trattati troviamo il Redditest e redditometro, le novità dell'Iva per cassa e sulle rivalutazioni; Circolare del 15.02.2013 n. 1
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti rispondendo ai quesiti della stampa specializzata sulle novità fiscali 2013, tra gli argomenti trattati troviamo il Redditest e redditometro, le novità dell'Iva per cassa e sulle rivalutazioni; Circolare del 15.02.2013 n. 1
Pubblicato in G.U. il Decreto attuativo del nuovo Redditometro (accertamento sintetico) del 24.12.2012, contenente disposizioni in merito al contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacità contributiva sulla base dei quali può essere fondata la
determinazione sintetica del reddito
Pubblicato in G.U. il Decreto attuativo del nuovo Redditometro (accertamento sintetico) del 24.12.2012, contenente disposizioni in merito al contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacità contributiva sulla base dei quali può essere fondata la
determinazione sintetica del reddito
Da oggi disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il Redditest, il software messo a disposizione dei contribuenti con il quale possono verificare la compatibilità tra reddito familiare e spese
sostenute; Comunicato Stampa del 20.11.2012
Da oggi disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il Redditest, il software messo a disposizione dei contribuenti con il quale possono verificare la compatibilità tra reddito familiare e spese
sostenute; Comunicato Stampa del 20.11.2012
Gli operatori finanziari sono obbligati alla comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore ai 3.600 euro entro il 30 aprile, quando il pagamento passa per il Pos; questo quanto stabilito dal Provvedimento attuativo del 29 dicembre 2011
Gli operatori finanziari sono obbligati alla comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore ai 3.600 euro entro il 30 aprile, quando il pagamento passa per il Pos; questo quanto stabilito dal Provvedimento attuativo del 29 dicembre 2011
Comunicazione Black List, redditometro e Operazioni IVA di importo superiore a 3000 euro sono solo alcuni dei quesiti posti dalla stampa specializzata e ai quali l'Agenzia delle Entrate risponde con circolare n. 28/E del 21 giugno 2011.
Comunicazione Black List, redditometro e Operazioni IVA di importo superiore a 3000 euro sono solo alcuni dei quesiti posti dalla stampa specializzata e ai quali l'Agenzia delle Entrate risponde con circolare n. 28/E del 21 giugno 2011.