/
FISCO/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024
Processo tributario: nuovi oneri per il difensore, cosa è cambiato dopo il dls 81/2025
Prove in appello: la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità del limite per i giudizi pendenti
Il momento conclusivo del ricorso di primo grado: come arrivarci nel miglior modo?
Un’efficace strategia difensiva non può prescindere dalle memorie ex art. 32 D. Lgs. 546/1992
La sola proposizione del ricorso non sospende gli effetti giuridici/esecutivi dell’atto impugnato
Nuovo eBook aggiornato alla giurisprudenza 2025, indispensabile per chi opera nel diritto tributario
Il contrasto giurisprudenziale sull’impugnazione dell’intimazione di pagamento
La notifica degli atti tributari: principi generali e disciplina normativa. Principio di Cassazione affermato dall’Ordinanza n. 5933/2025 del 05.03.2025
Cassazione n 9140/2025: nessun riverbero sull'utilizzabilità degli elementi acquisiti durante un accesso sorretto da un'autorizzazione viziata
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione