La Legge di Bilancio 2023 n. 197 in vigore dal 1° gennaio Pubblicata in GU n 303 del 29.12 la definizione delle liti pendenti o in alternativa un accordo di conciliazione, e la Rinuncia agevolata alle liti pendenti davanti alla Cassazione.
Piu' in dettaglio i commi 186-205 sono dedicati alla Definizione agevolata liti pendenti
Si tratta di una riproposizione di una norma già conosciuta che consente di definire in maniera agevolata le controversie tributarie pendenti, in cui sono parte l'Agenzia delle entrate e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli, relative a avvisi di accertamento, provvedimenti di irrogazione delle sanzioni e ogni altro atto di imposizione.
Gli importi dovuti variano in ragione del grado e del soggetto che ha vinto il ricorso.
In alternativa alla Definizione delle liti pendenti i commi 206-212 prevedono un Accordo di conciliazione, che permette di definire, sempre con modalità agevolate, le controversie pendenti con un accordo tra le parti fuori udienza. Il termine per l’accordo conciliativo di cui all’art. 48 del D.Lgs. n. 546/1992 è il entro il 30 giugno 2023.
I commi 213-218 prevedono infine la possibilità di Rinuncia agevolata ai giudizi tributari pendenti in Cassazione entro il 30 giugno 2023, sempre per le controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate.
Aggiornamento del 4 gennaio 2023
Definizione agevolata delle controversie tributarie ed estinzione del processo: attenzione alla trappola
Con determina e circolare del 14 marzo le Dogane pubblicano le regole per aderire dal 22 marzo alla definizione agevolata delle liti in cui è parte
Analisi delle criticità delle misure della Tregua Fiscale e ipotetici correttivi studiati dal Commercialisti: La nota del CNDCEC inviata all'On. Leo
Come regolarizzare le irregolarità formali, il nuovo ravvedimento speciale, adesione agevolata e definizione agevolata: la Circolare n 2 delle Entrate
Controversie tributarie, pendenti al giorno 1.1.2023, innanzi alla Corte di Cassazione: possibile rinunciare al ricorso principale con definizione transattiva
Sanzioni ridotte a un diciottesimo del minimo previsto dalla legge per chi rinuncia alle controversie tributarie pendenti in Cassazione
Legge di Bilancio 2023: confermata l'estensione ai tributi di competenza delle Dogane per la definizione agevolata delle liti pendenti
La legge di Bilancio 2023 ha previsto, tra le misure di sostegno in favore dei contribuenti, la possibilità di definire le liti pendenti
Manovra 2023: definizioni agevolate avvisi bonari, irregolarità formali e sostanziali
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI