Come ogni anno, con il Provvedimento n. 68511 del 28 febbraio e con Provvedimento n. 61647 del 26 febbraio le Entrate hanno approvato il modello 770/2024 da inviare entro il 31 ottobre e le relative specifiche tecniche per l’anno di imposta 2023, con le istruzioni per la compilazione, da utilizzare per comunicare:
Va utilizzato anche per l’indicazione delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.
Nello specifico il Modello 770/2024 è composto da:
Le novità 2024
Come detto il termine per la presentazione del modello 770 è il 31 ottobre 2024, applicabile per i professionisti con partita IVA.
Da notare che dal 2025, le certificazioni uniche dovranno essere trasmesse entro il 31 marzo.
Chi non rispetta la scadenza può presentare la dichiarazione entro 90 giorni, con sanzione ridotta a 25 euro.
Le nuove sanzioni introdotte dal Dlgs 87/2024 prevedono, in caso di presentazione tardiva oltre i 90 giorni, una multa del 75% delle ritenute non versate o da 250 a 2.000 euro se non ci sono ritenute.
Si segnalano tra le novità anche
Ti potrebbero interessare: Visita il FOCUS dedicato alle Dichiarazioni 2024 |
Indebita corresponsione di emolumenti pensionistici e conseguenti implicazioni fiscali legate alla restituzione delle somme nell'interpello 7 del 17 gennaio 2025
Le Entrate annunciano le prime pubblicazioni dei dichiartivi 2025: si parte con il 730 e il 770
Le Entrate pubblicano il Provvedimento n 9454 sulla CU 2025: modello e istruzioni per invio entro il 17 marzo prossimo poichè il 16 cade di domenica
Dichiarazione 770/2024 integrativa o correttiva: chi riguarda e cosa compilare nel modello
Riepilogo delle novità per il 770/2024 e regole di invio entro il 31 ottobre prossimo
Chirimenti ADE per l'utilizzo in F24 del credito derivante dalle eccedenze di versamento dell’acconto dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: istruzioni
Il Modello 770/2024 va presentato entro il 31 ottobre in via telematica. Dal 2025 la Riforma Fiscale ha previsto semplificazioni, vediamo quali
Entro il 31 ottobre occorre inviare il modello 770 relativo al periodo di imposta 2023: vediamo le sanzioni per chi omette o ritarda
Il Modello 770/2024: documentazione da rilasciare al dichiarante a prova della presentazione della dichiarazione da parte dell'intermediario
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI