Il presente dossier vuole essere un aiuto per i nostri lettori alla comprensione delle principali linee guida dell'attività della Guardia di Finanza anche per aiutare e sostenere la compliance tra Fisco e Contribuente . Saranno raccolti inoltre qui notizie e approfondimenti sui documenti di prassi e pronunce della giurisprudenza in tema di verifiche della Guardia di Finanza e contenzioso tributario in genere.
Le direttive piu recenti per l’attività ispettiva della Guardia di Finanza sono state emanate dal Comando Generale della Guardia di Finanza con la Circolare n. 1/2018, un voluminoso documento di prassi (circa 1200 pagine) che ha sostituito la precedente Circolare n. 1/2008 e che rappresenta il principale documento di riferimento per l’attività ispettiva fiscale della Guardia di Finanza.
A differenza della denominazione data alla precedente circolare (“Istruzioni sull’attività di verifica”), questa volta il nuovo documento è intitolato “Manuale operativo in materia di contrasto all’evasione fiscale e alle frodi fiscali”; anche questo si suddivide in tre volumi contenenti disposizioni operative ed un quarto volume dedicato alla modulistica e alla documentazione di supporto prevista per l’attività ispettiva. I tre volumi sono a loro volta suddivisi in 5 parti:
- parte I (“L’azione della Guardia di Finanza a contrasto dell’evasione e delle frodi fiscali. Direttive generali e moduli operativi”),
- parte II (“L’attività di polizia giudiziaria a contrasto dell’evasione e delle frodi fiscali”);
- parte III (“Esecuzione delle verifiche e dei controlli”),
- parte IV (“Valorizzazione delle informazioni acquisite nell’ambito delle attività investigative, di vigilanza e di controllo dei flussi finanziari”);
- parte V (“Principali metodologie di controllo”).
Come evidenziato nella presentazione dell’opera dal Comandante Generale del Corpo, il Generale C.A. Giorgio Toschi, questo manuale operativo rappresenta una svolta nelle linee d’azione della Guardia di Finanza a difesa della sicurezza economico-finanziaria del Paese,
Tra le novità di rilievo emergono una maggiore attenzione al contraddittorio con il contribuente già nel corso della verifica fiscale e il sostegno alla compliance (ovvero all’adempimento spontaneo del contribuente) nei rapporti tra contribuente e fisco.
Le direttive operative contenute nella nuova Circolare n. 1/2018, sono entrate in vigore a far data dal 1 gennaio 2018.
La Vexata Quaestio della Confisca del denaro lecitamente affluito sui conti societari dopo la consumazione del reato
Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e responsabilità penale a titolo di concorso - ex art. 110 c.p. - nel reato di truffa aggravata
Agenzia delle Entrate: incentivare l’adempimento spontaneo e prevenire e contrastare l’inadempimento del contribuente. Ecco il processo di analisi del rischio fiscale dell'Entrate
L’interpello può ritenersi tempestivo nel caso in cui sia formulato in tempo utile affinché il contribuente possa porre in essere il comportamento posto ad oggetto dell’istanza
Differenza tra rimanenze registrate e risultanze delle scritture di magazzino: quando scatta la presunzione di cessione per l'Agenzia. Il parere della Cassazione
La disciplina del sequestro e della confisca nei reati tributari - il caso di concorso nel reato e la confisca di prevenzione
Motivo della decisione. È legittimo accedere presso i locali dell’ente non commerciale senza l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria?
Per la Corte di Giustizia Europea l'evasione IVA non si può dimostrare con supposizione o presunzione: sentenza del 1.12.2022
Quando è reato l’omessa dichiarazione? Possibili argomenti di difesa in relazione all’elemento soggettivo del reato. Cosa accade se il commercialista dimentica la presentazione?
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe sanzioni tributarie amministrative colpiscono gli illeciti tributari amministrativi quelle penali colpiscono i reati. Una guida spiega e commenta l'apparato sanzionatorio