HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2023

/

LEGGE DI BILANCIO 2023

Legge di Bilancio 2023

tutte le novità e gli approfondimenti in tempo reale sulla Legge di Bilancio 2023. Il testo pubblicato in Gazzetta

Il 21 novembre 2022 è stato approvato il disegno di legge della cd. Legge di bilancio 2023.  Rispetto alle principali misure annunciate nel comunicato stampa : ci sono state numerose modifiche in Commissione Bilancio anche per  i rilievi mossi dalla Ragioneria di Stato  per  mancate coperture prima dell'approvazione alla Camera.

Il voto delle Camere è avvenuto sulla fiducia e il testo definitivo è stato pubblicato  in Gazzetta Ufficiale n. 303  il 29 dicembre 2022. S tratta della legge 197 del 29.12.2022.

Vedi una sintesi in Legge di bilancio 2023 le novità in vigore dal 1 gennaio

Tra le principali novità si segnalano 

  • stanziamenti per interventi di riduzione del cuneo fiscale: confermando il taglio dei contributi al lavoro dipendente al 3% per i redditi fino a 25 mila euro al 2% per i redditi fino a 35 mila,
  •  pensioni:  modifica della rivalutazione  delle pensioni con rafforzamento degli assegni piu bassi ; proroga per Opzione donna con modifiche restrittive ,  aumento pensioni minime a 597 euro per gli over 75, lnuova Quota 103 (41 anni di contributi +62 di età) con bonus per chi resta al lavoro ; la proroga  dell'APE sociale
  • riduzione dell’Iva su alcuni prodotti: cd. tampon tax con la riduzione IVA su pannolini e assorbenti al 5% 
  • aumento dell’assegno unico per le famiglie  nel 2023  sarà maggiorato del 50% per il primo anno di vita del bambino (fino a tre anni per le famiglie con 3 o più figli , Sale a 150 euro la maggiorazione per le famiglie numerose e va a  regime l'equiparazione degli assegni per figli disabili maggiorenni
  • agevolazioni sulle assunzioni a tempo indeterminato per donne, under 36 e per percettori di reddito di cittadinanza,
  • proroga delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per i giovani,
  • estensione della flat tax fino a 85.000 euro per autonomi e partite Iva: 
  • Tassa sugli extraprofitti: seguirà il regolamento comunitario e andrà a tassare gli utili delle società energetiche e non più il fatturato Iva.
  • Soglia di utilizzo del contante aumentata a 5000 euro  
  • Tassa piatta incrementale:si introduce, a determinate condizioni e limitatamente all'anno 2023, per le persone fisiche titolari di reddito d'impresa e/o di lavoro autonomo che non applicano il regime forfettario, una tassa piatta al 15 per cento da applicare alla parte degli aumenti di reddito calcolata rispetto ai redditi registrati nei tre anni precedenti.
  • Riapertura rivalutazione partecipazioni e terreni
  • agevolazioni per l'assegnazione dei beni ai soci
  • estromissione beni imprenditore individuale

Articoli correlati al Dossier

Tributaristi e visto di conformità: la replica del CNDCEC

La replica del CNDCEC nelle parole del Presidente De Nuccio: rassicurazione sul fatto che non sarà esteso ai tributaristi il compito di apporre il visto di conformità

Bonus barriere architettoniche: spetta per ristrutturare il bagno e ampliare la porta

Bonus barriere architettoniche spetta fino al 2025 le detrazioni al 75%. Spetta anche per ampliare il bagno e la porta del disabile

P.IVA fittizie: criteri delle Entrate per l'analisi di rischio

Le Entrate approvano le regole per i profili di rischio per le nuove P.IVA. Il fac simile di fideiussione per riapertura in caso di cessazione disposta dall'ufficio

Cuneo  fiscale 2023:  ecco gli importi degli sconti in busta paga

Gli aumenti in busta paga con i nuovo esonero contributivo per redditi fino a 25/35mila euro da luglio 2023. I tagli precedenti e la tabella del risparmio annuo per scaglioni

Rottamazione quater 2023: entro il 31.10 pagamento unica rata

Rottamazione quater: approvato decreto legge con la proroga e il nuovo calendario dei pagamenti. Al 30.06 il termine per le domande. Entro il 31.10 il pagamento in unica soluzione

Prestazioni occasionali 2023: istruzioni e novità per settore termale ed eventi

Nuovo ampliamento per l'utilizzo del contratto di prestazione occasionale: soglie più alte in alcuni settori con il decreto lavoro 48 2023. Circolare di istruzioni INPS 6 2023

Opzione donna 2023: requisiti, istruzioni, decorrenza

Le istruzioni INPS per la pensione anticipata Opzione Donna con la proroga e i nuovi requisiti 2023. precisazioni sulle condizioni di svantaggio e finestre di decorrenza

Bonus verde 2023: a chi spetta e a quanto ammonta

Bonus verde fino al 2024: riepilogo di tutte le regole per la detrazione IRPEF al 36% per le spese per il verde di terrazze e balconi

Multe stradali e bollo auto: due mesi in più per aderire alla Rottamazione

Nessuno sconto sulle sanzioni per le cartelle Equitalia notificate per multe stradali, previsto solo il taglio degli interessi e rottamazione per la tassa automobilistica

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

NORMATIVA · 31/12/2020 Legge di Bilancio 2021: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Ecco il testo della Legge di Bilancio 2021, legge del 30.12.2020 n. 178 pubblicata in GU del 30.12.2020 n. 322 e decreto correttivo

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.