HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2022

/

REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2022

Redditi Società di Persone 2022

Guida alla dichiarazione dei redditi delle società di persone 2022 (anno di imposta 2021)

Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate è stato approvato il modello "Redditi" SP 2022, da presentare nell’anno 2022 relativo al periodo d’imposta 2021. Ricordiamo che sono obbligati alla presentazione del modello Redditi SP le società di persone ed equiparate, le società e le associazioni, residenti nel territorio dello Stato. 

Vediamo le principali novità del modello:

  • Visto di conformità Superbonus: nel frontespizio, nella sezione “Firma della dichiarazione”, è stata prevista la nuova casella “Presenza visto Superbonus”, da barrare in caso di apposizione del visto di conformità dei dati relativi alla documentazione attestante la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla fruizione in dichiarazione della detrazione delle spese per interventi rientranti nel “Superbonus”; 
  • Esonero dall’apposizione del visto di conformità: nel frontespizio, nella sezione “Firma della dichiarazione”, è stata eliminata la casella che doveva essere barrata dai contribuenti esonerati dall’apposizione del visto di conformità; 
  • Rinegoziazione dei canoni di locazione. Nel quadro RB, nella colonna 7 (Casi particolari) dei righi da RB1 a RB12, sono stati previsti i nuovi codici “6”, “7” e “8”, per gestire i casi in cui sia stato rinegoziato l’importo del canone di locazione dell’immobile ad uso abitativo; 
  • Maggiorazione “Patent box”. Nei quadri RF e RG, tra le “Altre variazioni in diminuzione” (rigo RF55, codice 86) e tra gli “Altri componenti negativi” (rigo RG22, codice 47), è stata prevista l’indicazione della maggiorazione del 110 per cento dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione a software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli che siano dagli stessi soggetti utilizzati direttamente o indirettamente nello svolgimento della propria attività d’impresa. Per usufruire della predetta disciplina è stato previsto nel quadro OP l’esercizio dell’opzione nonché nel quadro RS, sezione “Dati relativi all’opzione Patent box”, il monitoraggio dei dati utili relativi ai beni oggetto del Patent box; 
  • Deduzione maggior valore attività immateriali. Nel quadro RQ è stata prevista una nuova sezione XXIV per i soggetti che intendono dedurre più velocemente il maggior valore imputato ad attività immateriali le cui quote di ammortamento, ai sensi dell’art. 103 del TUIR, sono deducibili in misura non superiore ad un diciottesimo del costo o del valore, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP e di eventuali addizionali nella misura corrispondente a quella stabilita dall’art. 176, comma 2-ter, del TUIR; 
  • Soggetti controllati non residenti. Nel quadro FC sono state previste le nuove caselle “Monitoraggio” e “OICR” per tenere conto delle disposizioni contenute nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 dicembre 2021; 
  • Disciplina ACE. Nel quadro RS è stato integrato il prospetto per l’applicazione della disciplina ACE per consentire il calcolo della c.d. ACE innovativa determinata applicando l’aliquota del 15 per cento alla variazione in aumento del capitale proprio nel 2021, che rileva per un ammontare massimo di 5 milioni di euro indipendentemente dall’importo del patrimonio netto.

Articoli correlati al Dossier

Dichiarazione 2023 soggetti Isa: rateizzazione imposte e calendario delle scadenze

Aggiornato il calendario delle scadenze dei versamenti delle imposte per i contribuenti Isa che beneficiano della proroga e che hanno optato per la rateizzazione delle imposte

Le imposte indeducibili e quelle parzialmente deducibili sui modelli Redditi 2023

Le imposte indeducibili e quelle parzialmente deducibili sono esposte sui modelli Redditi 2023 delle imprese in contabilità ordinaria

ACE e sostitutiva Siiq: i codici tributo dalle Entrate per versare dopo i controlli

Istituiti i codici tributo per versare una quota di ACE e sostitutiva a seguito dei controlli automatici dell'agenzia

Deduzioni autotrasportatori 2023: gli importi

Il MEF ha reso note le deduzioni forfettarie per gli autotrasportatori per il periodo di imposta 2022 da indicare nella dichiarazione dei redditi 2023

Redditi PF 2023: quando lo presentano gli eredi?

Le scadenze di presentazione della dichiarazione dei redditi Modello PF 2023 da parte degli eredi per le persone decedute entro il 31 luglio 2023

Bonus investimenti 4.0: chiarimenti per indicazione nel Modello Redditi 2023

Come indicare il bonus investimenti 4.0 nel Modello Redditi 2023 nel caso di: beni prenotati nel 2021 e ultimati nel 2022 e acquistati nel 2020 e interconnessi nel 2022

Società di comodo: le novità normative sul modello Redditi SC 2023

L’abrogazione della disciplina sulla perdita sistematica, con decorrenza dall’anno d’imposta 2022, ha richiesto l’aggiornamento dei modelli Redditi SC 2023 e Redditi SP 2023

Che cosa è il visto di conformità?

Il visto di conformità o visto leggero (Dlgs n 241/1997) è uno dei livelli di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie. Ci può rilasciarlo? Vediamo i dettagli

730/2023 Precompilato: quando sarà disponibile?

Dal 2 maggio accesso al 730 precompilato: le regole nel provvedimento delle Entrate del 18 aprile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.