I destinatari della normativa antiriciclaggio sono persone fisiche e giuridiche che operano in campo finanziario o che hanno disponibilità di denaro, tenuti a determinati obblighi informativi nei confronti dell’unità di informazione finanziaria (UIF) che, a sua volta, effettua l’analisi delle operazioni sospette e smista i dati agli altri soggetti, deputati al controllo dei flussi finanziari per finalità di terrorismo e antimafia come la Direzione investiva antimafia (DIA), il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza, il Comitato di sicurezza finanziaria presso il Ministero dell’economia e delle finanze.
La normativa sull'antiriciclaggio introduce particolari obblighi non solo a carico di coloro che il decreto descrive come "soggetti obbligati" ossia gli istituti di credito, avvocati, commercialisti, notai e professionisti; ma anche a carico di quanti, con tali soggetti, intrattengano rapporti professionali. Per entrambe le categorie di soggetti, il Decreto n. 90/2017 ha previsto nuovi obblighi, tra cui segnaliamo:
Con l’attuazione del Regolamento UE relativo ai controlli sul denaro contante, in arrivo modifiche alla disciplina nazionale in materia di oro (Legge n° 7/2000)
Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro detta le regole tecniche in materia di verifiche antiriciclaggio e lotta al terrorismo ( decreto legisl. 231 2007) Ecco il testo
Prosegue l’attuazione delle Direttive europee in tema di contrasto dei fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
Focus su profili normativi e tecnici legati alle operazioni in oro da dichiarare all’Unità di Informazione Finanziaria: chiarimenti su obblighi dichiarativi e sanzioni
Privacy - Schemi riepilogativi e consigli pratici per gli adempimenti - Focus operativo su ispezioni e sanzioni - Formulario- Trattamento dati personali e sanitari dopo la Pandemia
Le nuove regole per l'uso del denaro contante dal 1 gennaio 2022. Cosa prevede il collegato fiscale alla legge di bilancio per i cambiavalute e un chiarimento del MEF
La Corte di Giustizia UE, interpretando la Direttiva antiriciclaggio, legittima le norme nazionali sull’autoriciclaggio, come quella italiana
Entro il 12 aprile per i soggetti mensili, e 20 aprile per i trimestrali, invio dati degli acquisti in contante effettuati dai turisti nel 2020 di importo superiore a 1.000 euro
Pubblicato in GU europea il regolamento n 369/2021 per il sistema di interconnessione dei registri centrali a livello UE. Il sistema si chiama Boris, un acronimo inglese.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI