HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

Accertamento e controlli

Avviso di accertamento, avviso di liquidazione, controlli, compliance..

L’attività di controllo del corretto adempimento degli obblighi fiscali dei contribuenti è uno dei compiti dell’Agenzia delle Entrate ed è finalizzata a contrastare i fenomeni evasivi ed elusivi e a favorire l’adempimento spontaneo del contribuente(tax compliance).  

Tra i vari strumenti di controllo adottati dall'Agenzia delle Entrate rientrano:

  • controlli delle dichiarazioni fiscali,
  • inviti al contraddittorio e i questionari,
  • attività istruttorie esterne (per esempio, controlli mirati e verifiche fiscali),
  • indagini finanziarie,
  • attività di tutoraggio nei confronti delle imprese di più rilevante dimensione.

Terminati i controlli, le conclusioni vengono sempre portate a conoscenza del contribuente attraverso degli atti che riportano nel caso ci siano irregolarità, la motivazione della pretesa, le maggiori imposte dovute, le sanzioni. Negli stessi atti vengono rese note le modalità per sanare le anomalie riscontrate e per chiedere, nelle ipotesi in cui il contribuente abbia fondate ragioni per ritenere non corretta la pretesa dell’amministrazione, un intervento dell’ufficio per l’annullamento dell’atto e ai tempi per difendersi davanti al giudice tributario.

In questo dossier raccogliamo la giurisprudenza, gli approfondimenti e le novità sugli accertamenti e sui controlli.

Articoli correlati al Dossier

Operazioni soggettivamente inesistenti:  detrazione IVA anche con fornitore fittizio

Analisi della Cassazione e posizione UE sulla nuova norma sull’onere della prova nel processo tributario in tema di IVA e responsabilità per operazioni inesistenti

Come il Fisco individua chi ha un elevato rischio di evasione, frode, elusione fiscale

Agenzia delle Entrate: incentivare l’adempimento spontaneo e prevenire e contrastare l’inadempimento del contribuente. Ecco il processo di analisi del rischio fiscale dell'Entrate

Avviso di accertamento contraddittorio: è considerato nullo, vediamo perché

La Cassazione con Ordinanza n 13620/2023 tratta il caso di un avviso di accertamento contraddittorio specificando i motivi della relativa nullità

I lineamenti della riforma della riscossione

Analisi dell’attuale sistema di riscossione dei tributi, potenziamento ed evoluzione dell’attività di riscossione alla luce della Riforma fiscale

Corte costituzionale: le sanzioni devono essere ragionevoli e proporzionali

Amministrazione fiscale e/o giudice tenuti a riportare le sanzioni tributarie al principio di ragionevolezza e proporzionalità. Il rimedio è dato dall’art. 7 D. lgs. n. 472/1997

Cartella di pagamento: breve guida per il contribuente

Che cos'è la cartella di pagamento, quali debiti riguarda, come si forma il ruolo: tutto ciò che occorre sapere sulle cartelle esattoriali

Cartella di pagamento: come si legge?

Saper leggere la cartella esattoriale. Cosa contiene e dove trovare i dati utili per: pagamento, rateizzazione, sospensione del debito del contribuente

Termini di decadenza per l'accertamento delle imposte

I termini concessi al fisco per l’accertamento delle imposte sui redditi e dell’IVA

Interpello disapplicativo. Quando può ritenersi tardivo?

L’interpello può ritenersi tempestivo nel caso in cui sia formulato in tempo utile affinché il contribuente possa porre in essere il comportamento posto ad oggetto dell’istanza

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

SPECIALI · 12/08/2021 Contraddittorio endoprocedimentale: la vicenda preliminare è assorbente

La cassazione ribadisce che nel caso di qualsiasi tipo di accesso dell'Amminstrazione in azienda che preveda il rilascio di PVC si innesca il termine sospensivo di 60 giorni

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.