×
HOME

/

FISCO

/

REVERSE CHARGE

/

REVERSE CHARGE

Reverse charge

Il reverse charge o inversione contabile prevede l’applicazione dell’Iva da parte del destinatario del bene o del servizio invece che da parte del cedente o prestatore.Per applicare il reverse charge è necessario che entrambi le parti siano soggetti passivi Iva di imposta e che il destinatario del bene risieda nel territorio dello Stato.

Ai sensi dell’art. 17, comma 1, del D.P.R. n. 633 del 26.10.1972 i debitori dell’imposta sono coloro che effettuano le cessioni dei beni e le prestazioni di servizi imponibili. Debitori che – nei tempi e nei modi stabiliti nello stesso Decreto IVA – devono versare all’Erario l’IVA al netto delle detrazioni previste dall’ art. 19. 

Tale regola generale viene però derogata dal successivo comma 5 dell’art. 17, che istituisce il meccanismo del Reverse charge – in italiano “inversione contabile” – in base al quale il soggetto passivo cessionario o committente diviene debitore dell’imposta in luogo, rispettivamente, del cedente o prestatore. La ratio dell’istituto in esame è di “semplificare” la riscossione dell’IVA nonché di contrastare la frode, l’evasione e l’elusione fiscale. Pertanto, lo stesso trova applicazione esclusivamente nei settori considerati maggiormente a rischio, riconducibili essenzialmente all’art. 17, commi 5-7 e all’art. 74, commi 7-8 del D.P.R. 633/1972 – c.d. Reverse charge “interno” – e all’art. 17, comma 2, del D.P.R. 633/1972 – c.d. Reverse charge “esterno”.

Come si applica:

Nel reverse interno:

Il cedente o prestatore del servizio emette fattura senza Iva indicando che l’operazione è soggetta a reverse charge per effetto dell’art. 17 (comma 3 – 5 – 6) del DPR 633/72 .

 Il destinatario del bene o del servizio soggetto a reverse charge integra la fattura ricevuta con l’indicazione dell’aliquota Iva propria dell’operazione.

Nel reverse esterno 

occorre occorre distinguere gli acquisti di beni o servizi da fornitori all'interno dell'UE da quelli extra-UE. 

Per fornitori UE:

 1.Fattura senza IVA: Il fornitore emette una fattura senza IVA e l'acquirente la integra con l'IVA italiana.

Per i fornitori extra-UE:

Il fornitore emette fattura estera e l'acquirente italiano emette un'autofattura per le operazioni ricevute dal fornitore extra-UE. 

Sia l'autofattura che l'integrazione devono essere trasmessi al Sistema di Interscambio (SdI).
Come si registra:
La fattura integrata deve essere registrata sia nel registro delle fatture emesse o dei corrispettivi che nel registro degli acquisti.

Ti consigliamo:

Ti potrebbe interessare gli ebook:

Visita il FOCUS IVA

Articoli correlati al Dossier

Reverse charge della logistica anche per le Agenzie per il Lavoro

Le ApL assoggettate al reverse charge previsto per la logistica in conseguenza della modifica contenuta nella legge di conversione del "Decreto Fiscale"

Reverse charge settore logistica: codice tributo per versare

Codice tributo "6045" IVA – inversione contabile settore logistica –regime opzionale per versare l'IVA con F24 in nome e per conto del prestatore.

IVA nel Decreto 81 2025: novità per forfetari, sanità, importazioni, cessioni intra UE

Tutte le novità e le implicazioni pratiche in tema di IVA nel decreto fiscale pubblicato in GU.

Agricoltura: no reverse charge per impianti fotovoltaici

Reverse charge e Agricoltura: recenti chiarimenti ADE per impianto fotovoltaico

Reverse charge anche per appalti e subappalti nel trasporto merci

Cosa prevede il DL fiscale per il reverse charge: modifiche alle norme della legge di bilancio 2025

Reverse charge logistica e appalti: novità dopo il dl fiscale

Reverse charge logistica e appalti: modifiche dal DL fiscale in vigore dal 18 giugno

Impianto agrivoltaico su terreno: perchè non è possibile il reverse charge

Le Entrate replicano ad un istante che chiede se il reverse charge è possibile per un impianto agrivoltaico installato su terreno agricolo

Forfettari: semplificazioni per il reverse charge

Il Correttivo introduce l'IVA su base trimestrale per i forfettari in caso di reverse charge per le operazioni dal 1° ottobre: vediamo anche le moditivazioni di questa scelta

Rivenditori Monopoli: come pagare le somme una tantum

Una tantum dei Monopoli: istruzioni per i pagamenti delle Dogane per i rivenditori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/03/2022 Reverse charge e fatturazione elettronica: tutto ciò che devi sapere

Reverse charge e fatturazione nei confronti di soggetti ue ed extraue e reverse charge interno: novità dal 1 luglio 2022

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.