I rimborsi Iva, fin dall'inizio, sono sempre stati oggetto di attenzione del legislatore in quanto devono tutelare sia il diritto dei contribuenti a non restare per troppo tempo a credito di Iva, sia l’Agenzia delle Entrate chiamata ad effettuare il rimborso prima di fare i controlli.
La procedura dei rimborsi ha subito parecchie modifiche nel corso del tempo, volte da una parte ad accelerare le tempistiche e dall’altra a semplificare gli adempimenti da parte degli aventi diritto. Tuttavia c’è ancora molto da fare per essere in linea con le richieste europee data la natura armonizzata del tributo. La complessa prassi che si è stratificata negli anni dimostra come l’intera procedura sia di per sé non priva di rischi di errori da compilazione.
In questo dossier vogliamo raccogliere normativa, prassi e approfondimenti per permette ai contribuenti di accedere ai rimborsi Iva senza errori.
Per approfondimenti rimandiamo alla sezione dedicata all'IVA sul Business Center con e-book, tools e circolari sempre attuali
Le Entrate diffondono i dati dei rimborsi fiscali, più rapidi del passato grazie agli effetti delle semplificazioni dei pagamenti automatizzati. I dattagli
È detraibile l’IVA sugli acquisti del periodo preparatorio all’inizio dell’attività, anche in assenza di ricavi, al realizzarsi di alcuni requisiti e in assenza di finalità abusive
Le somme versate per errore con ravvedimento possono essere richieste a rimborso, in quanto errore formale che non implica riconoscimento del debito d’imposta
Il fisco può opporre rifiuto al rimborso dell’IVA anche quando sono superati i termini decadenziali, ma solo in relazione alla verifica dei requisiti sostanziali
La dichiarazione IVA 2021 recepisce i versamenti sospesi “Covid” congelando una parte del credito: Assonime, per evitare ciò, propone il rinvio della scadenza al 30 giugno 2021
Le istanze di rimborso dell’Iva pagata nel Regno Unito nel corso del 2020 dovranno essere inviate entro il 31 marzo 2021
La Corte di Cassazione ribadisce che, in caso di cessazione dell’attività, vige il termine decennale sia per la decadenza che per la prescrizione del credito IVA da Dichiarazione
Trattiamo il caso del rimborso dell’IVA del contribuente cessato, dalle questioni teoriche a quelle procedurali, senza tralasciare spunti operativi e informazioni statistiche
La richiesta di rimborso del credito IVA annuale, come risultante dalla dichiarazione, si concretizza nella corretta compilazione del modello IVA 2021
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI