HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE 2023

/

RIFORMA FISCALE 2023

Riforma fiscale 2023

Approvato il disegno di legge di Delega al Governo per la riforma fiscale. Il Governo ha 24 mesi di tempo dall'approvazione della presente legge per adottare una serie di decreti legislativi per una complessiva revisione del sistema fiscale

Ecco il testo della Delega Fiscale approvata il 2 agosto con 110 voti favorevoli, 60 contrari e nessuna astensione. (Leggi qui la bozza approvata al Senato con alcune modificazioni).

Il testo è stato approvato in via definitiva dalla Camera nella seduta del 4 agosto 2023, con 182 voti favorevoli e 97 contrari.

Il ddl stabilisce che il Governo adotti entro 24 mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario, i quali dovranno essere adottati, nel rispetto dei principi costituzionali, nonché del diritto dell’Unione europea e internazionale.

I principali aspetti della riforma fiscale riguardano:

  • la struttura dell'Irpef
  • la revisione della tassazione d'impresa
  • la revisione dell'imposta sul valore aggiunto;
  • il graduale superamento dell'Irap
  • la razionalizzazione dell'imposta di registro, dell'imposta sulle successioni e donazioni, dell'imposta di bollo e degli altri tributi indiretti, diversi dall'IVA;
  • la revisione delle disposizioni in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi; 
  • il riordino delle disposizioni vigenti in tema di giochi pubblici, fermo restando il modello organizzativo dei giochi pubblici fondato sul regime concessorio e autorizzatorio;
  • la revisione dell'attività di accertamento;
  • la revisione del sistema nazionale della riscossione.

Nel Dossier seguiremo la Riforma con continui approfondimenti sulle singole Novità.

Abbiamo preparato  anche un ebook  con Tutte le novità nella delega per la Riforma Fiscale


Articoli correlati al Dossier

La revisione del contenzioso tributario nella legge delega di riforma fiscale

Il contenzioso tributario nella Riforma fiscale, legge 9.08.2023, n.111

Riforma fiscale: novità in tema di accertamento

L'accertamento nella legge Delega per la Riforma fiscale

Delega fiscale 2023: la revisione degli adempimenti tributari

Razionalizzare gli obblighi dichiarativi e ridurre gli adempimenti. Si incentiva l'adempimento spontaneo del contribuente. Ecco cosa prevede la Riforma fiscale

Riforma fiscale: entro il 20 settembre gli schemi di decreti legislativi

I prossimo passaggi della riforma fiscale: il Comitato tecnico e le tredici commissioni di esperti. Entro il 20.09 pronti gli schemi dei Dlgs

ETS e Delega Fiscale: nuovi regimi agevolativi e superamento graduale dell’IRAP

Riforma fiscale: per gli Enti del Terzo settore si prevede il graduale superamento dell'IRAP e la semplificazione e razionalizzazione dei regimi agevolativi

Enti del Terzo Settore: disciplina e razionalizzazione dell'Iva nella delega fiscale 2023

Cosa prevede la Riforma fiscale per gli Enti del Terzo Settore in ambito IVA

Novità per gli Enti del Terzo settore con la delega fiscale 2023

Delega fiscale 2023: razionalizzazione e semplificazioni in arrivo norme fiscali degli ETS

Riforma fiscale: il nuovo Statuto del Contribuente

Novità nella Delega Fiscale per valorizzare la motivazione degli atti, il legittimo affidamento del contribuente, rafforzare la certezza del diritto, razionalizzare gli interpelli

Residenza fiscale: cosa cambierà con la Riforma

La Delega Fiscale agisce anche sulla residenza fiscale di persone fisiche, società ed enti diversi dalla società. I dettagli

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.