Con la pubblicazione dei modelli per la dichiarazione dei redditi delle società di capitali si apre la campagna dei dichiarativi 2022 per le società di capitali e gli enti commerciali ed equiparati.
La presentazione della dichiarazione è prevista, solo in via telematica, entro l'ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta che per le società con esercizio solare coincide con il 30 novembre 2022.
Per il calcolo delle imposte abbiamo preparato un Foglio di Calcolo
IRES e IRAP 2022 - Società di Capitali (Excel in Cloud)
Le principali novità contenute nel modello SC2022 sono le seguenti:
• Visto di conformità Superbonus.
Prevista nel frontespizio una nuova casella “Presenza visto Superbonus”
Per il Superbonus ti consigliamo:
Il Software in cloud Superbonus Calcolo del beneficio + Checklist Conformità
• Esonero dall’apposizione del visto di conformità.
Eliminata nella sezione “Firma della dichiarazione” la casella che doveva essere barrata dai contribuenti esonerati dall’apposizione del visto di conformità.
• Maggiorazione “Patent box”.
Nel quadro RF, tra le “Altre variazioni in diminuzione” (rigo RF55, codice 86) è stata prevista l’indicazione della maggiorazione del 110 per cento dei costi di ricerca e sviluppo sostenuti in relazione a software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli che siano dagli stessi soggetti utilizzati direttamente o indirettamente nello svolgimento della propria attività d’impresa.
Per usufruire della predetta disciplina è stato previsto nel quadro OP, sezione IV, l’esercizio dell’opzione nonché nel quadro RS (righi da RS530 a RS532), il monitoraggio dei dati utili relativi ai beni oggetto del Patent box.
Il Patent Box ha subito importanti modifiche: per l’approfondimento di consigliamo l'aggiornatissimo e-book Il nuovo Patent Box
• Deduzione maggior valore attività immateriali.
Nel quadro RQ è stata prevista una nuova sezione XXIV per i soggetti che intendono dedurre più velocemente il maggior valore imputato ad attività immateriali le cui quote di ammortamento, ai sensi dell’art. 103 del TUIR, sono deducibili in misura non superiore ad un diciottesimo del costo o del valore, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP e di eventuali addizionali nella misura corrispondente a quella stabilita dall’art. 176, comma 2-ter, del TUIR • Soggetti controllati non residenti.
Nel quadro FC sono state previste le nuove caselle “Monitoraggio” e “OICR” per tenere conto delle disposizioni contenute nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 27 dicembre 2021;
• Superbonus e bonus facciate.
Nel quadro RS è stato aggiornato il prospetto relativo alle “Spese di riqualificazione energetica”, quello relativo alle “Spese per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche e per interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti” ed il prospetto riguardante la “Detrazione per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica”, con riferimento alle spese per le quali è possibile usufruire della detrazione nella misura del 110 per cento. Inoltre, è stato aggiornato il prospetto per il calcolo della detrazione per le spese relative agli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici
• Eliminazione barriere architettoniche. Nel quadro RS (righi da RS521 a RS523) è stato previsto il nuovo prospetto per il calcolo della detrazione per le “Spese per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche”
• Disciplina ACE.
Nel quadro RS è stato integrato il prospetto per l’applicazione della disciplina ACE per consentire il calcolo della c.d. “ACE innovativa” determinata applicando l’aliquota del 15 per cento alla variazione in aumento del capitale proprio nel 2021, che rileva per un ammontare massimo di 5 milioni di euro indipendentemente dall’importo del patrimonio netto
A proposito delle novità sull’ace ti consigliamo l’aggiornatissimo ebook ACE ordinaria e ACE innovativa e il foglio di calcolo Super ACE 2021
Ti potrebbero interessare gli ebook e i libri dedicati al Bilancio di esercizio 2022: visita il Focus in continuo aggiornamento dedicato al Bilancio 2022
Per un aggiornamento sulle novità del bilancio ti consigliamo un webinar in differita accreditato dedicato a tutte le novita del Bilancio 2021 Relatore dott. Ernesto Gatto.
Ti segnaliamo:
Disposizioni in favore delle imprese che limitano l’uso del contante: la compilazione del modello dei Redditi 2022 per ridurre i termini di accertamento
Dichiarazione fiscale integrativa: quando è possibile secondo le Entrate. I chiarimenti in Telefisco 2022 del 15 giugno
Cessione beni rivalutati nel 2021: guida alla compilazione della dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi 2022: guida alla compilazione per beneficiare del bonus facciate per Redditi Società di persone e Redditi società di capitali e ENC
Dichiarazione dei redditi 2022: guida alla compilazione nel caso di sospensione degli ammortamenti
Indicazioni per il Modello Redditi SC del credito di imposta investimenti in beni strumentali
L'Agenzia delle Entrate ha fornito diversi chiarimenti sugli aspetti applicativi dell’ACE innovativa 2021. Guida alla compilazione del QuadroRS della dichiarazione dei redditi
Quadro RW: i soggetti obbligati, la dichiarazione, il ravvedimento per gli inadempienti: esempi pratici
Guida per la compilazione della dichiarazione con esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW e raccolta della normativa di riferimento. Il punto delle novità in arrivo.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI