La quotazione delle PMI nel Mercato AIM Italia si rivela lo strumento più potente ed efficace per realizzare un progetto di crescita dimensionale, culturale e di visibilità favorendo la patrimonializzazione, lo sviluppo e l’internazionalizzazione.
AIM Italia permette alle società di beneficiare di opportunità e vantaggi derivanti dalla quotazione, grazie ai minori requisiti di ammissione e permanenza, regolati sulle esigenze della PMI italiane.
SCOPRI IL VIDEO CORSO ACCREDITATO LA QUOTAZIONE DELLE PMI
Alle semplificazioni per la quotazione già previste dal regolamento AIM si aggiungono nel 2018 importanti interventi agevolativi del legislatore che tendono a rimuovere gli ostacoli per le PMI alla quotazione.
Le spese relative al processo di quotazione rappresentano infatti un ostacolo tangibile per le aziende di piccole e medie dimensioni, rendendo più difficile per gli imprenditori l’ingresso in Borsa.
Secondo un’analisi realizzata dall’ufficio studi di IR Top, su dieci PMI quotate su AIM Italia, ben quattro aziende (41%) sono concordi nell’affermare che il principale deterrente è rappresentato dai costi sostenuti nel processo di IPO.
L'accesso ai mercati azionari è stato semplificato nel 2018 grazie all’intervento governativo che prevede una significativa riduzione delle spese di IPO e agevola il ricorso alla quotazione come alternativa di finanziamento.
Gli interventi legislativi sono quindi di due tipi:
Il progetto di quotazione risulta agevolato alla luce della maggiore liquidità apportata dai PIR e della manovra apportata dalla Legge di Bilancio 2018 che ha stanziato 80 milioni di Euro nel triennio 2019-2021 a favore delle nuove quotazioni attraverso il Credito di Imposta sul 50% dei costi di consulenza legati all'IPO, destinato alle PMI che avviano la procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione.
Anna Lambiase, CEO di IR Top Consulting chiede al Governo di proseguire nel percorso di incentivazione della raccolta di capitale in equity volano per la crescita delle PMI
In un comunicato stampa Ir Top annuncia che il 27 gennaio illustrerà le novità previste dalla legge di Bilancio 2021
La legge di bilancio 2021 proroga il credito di imposta sui costi di consulenza per la quotazione delle PMI
Dal 1 gennaio 2020 le società quotate dovranno pubblicare le relazioni finanziarie annuali in formato elettronico: Assonime fornisce i chiarimenti in una circolare
Aumenta la platea delle possibili quotazioni e degli investitori del mercato delle PMI: il comunicato stampa di IR TOP CONSULTING
Credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI: istituito il codice tributo
La quotazione delle PMI su AIM Italia - Ne parla la Dott.ssa Lambiase in un videocorso di due ore accreditato ODCEC
Incentivi per la quotazione delle PMI: riduzione spese e credito di imposta sul 50% dei costi di consulenza legati all'IPO
Il credito di imposta per la quotazione delle PMI dopo la Legge di Bilancio 2018: 80 milioni di euro per il triennio 2019-2021
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI