HOME

/

PMI

/

DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE

/

DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE

Dogane e Commercio Internazionale

Classificazione doganale delle merci, origine della merce doganalmente intesa, determinazione del valore doganale, individuazione e gestione dei regimi doganali speciali. Di questo ed altro si parlerà in questo Dossier a cura dell'avv.to Gianmaria Giannusa

Lo sviluppo del commercio internazionale e le relative dinamiche, soprattutto negli ultimi anni, hanno spinto sempre più le imprese a strutturarsi per gestire al meglio i flussi al di fuori dei confini unionali.

Oggi più che mai, con una guerra in atto che, oltre a combattersi in modo convenzionale si sta trasferendo anche su un piano economico/commerciale, si fa presto a capire che qualsiasi azienda che intende uscire dai propri confini nazionali, non può più ignorare e sottovalutare tutte le prescrizioni doganali, oltre che legali. Il buon esito di uno scambio commerciale con l’estero, è imprescindibile da una attenta gestione degli aspetti doganali in senso lato.

L’approccio ad un mercato globale non può prescindere da una strategia contrattuale che, indipendentemente dalla libera contrattazione delle parti, dovrà essere coerente con la giusta clausola Incoterms da applicare alla specifica operazione, in cui la corretta determinazione della suddivisione dei rischi tra le parti può impattare positivamente o negativamente sulla vendita/acquisto.

Sotto il profilo doganale, una strategia vincente per l’azienda sarà sicuramente quella di conoscere e governare anticipatamente tutti gli elementi principali che incidono sulle imposte di confine.

In particolare, gli elementi da analizzare in un qualsiasi scambio commerciale con paese esteri sono:

  • La classificazione doganale in base alla quale viene determinata l’aliquota daziaria;
  • L’origine della merce doganalmente intesa (preferenziale e non preferenziale) che può determinare l’applicazione o meno di una riduzione o azzeramento dei dazi in fase di importazione;
  • La determinazione del valore doganale che di fatto costituisce la base imponibile per i dazi “ad valorem”.

Altro aspetto decisamente impattante nella pianificazione commerciale è dato dalla corretta individuazione e gestione dei regimi doganali speciali. In questo senso, infatti, può risultare determinante per taluni business che, per esempio, delocalizzano parte della produzione.

Per navigare al meglio in un mercato globale, oggi più che mai bisogna padroneggiare la normativa nazionale, europea ma soprattutto le regole di commercio internazionale, al contempo avendo sempre uno sguardo verso il futuro del commercio internazionale. In questo senso, basti pensare alle novità sul piano ambientale che l’Europa si appresta ad implementare con un meccanismo all’importazione (CBAM) che genererà un’apposita imposta sui prodotti altamente inquinanti. 

Articoli correlati al Dossier

Valore di transazione: criterio principale per il calcolo del valore in dogana

Dogana: per determinare il valore dei beni importati si utilizza il valore di transazione ovvero il prezzo effettivamente pagato o da pagare. Cosa aggiungere o escludere

Esportazioni extra ue: documenti e prove

Disciplina esportazioni di beni non imponibili IVA, bolletta doganale ed altri documenti ammessi come prova

Dogane: regole per conferire l'origine non preferenziale delle merci

Made in Italy. Fonti normative e regole doganali per la corretta indicazione sul luogo di produzione delle merci

Dogane e origine delle merci: l'origine preferenziale

L’origine preferenziale delle merci: aspetti probatori e strumenti di pianificazione

Dichiarazione di esportazione e transito: reingegnerizzazione AIDA

Export Dogane: dal 7 novembre nuove procedure digitalizzate per le dichiarazioni di esportazione e transito

La classificazione doganale delle merci e il valore delle ITV

L’importanza di classificare doganalmente un bene e la funzione delle Informazioni Tariffarie Vincolanti

Principi e istituzione del commercio internazionale

L’evoluzione del commercio internazionale nelle sue regole e con le sue istituzioni: accordo GATT, WTO, WCO lo speciale inaugura il dossier interamente dedicato al diritto doganale

Dati alle Dogane: invio codice accise del venditore entro il 31.10

Identificare il ruolo assunto dagli utenti della distribuzione nella catena del valore del gas naturale venduto agli automobilisti: novità con la Determina n 539209/2023

Riforma fiscale 2023: le novità per le Dogane

La legge delega per la riforma fiscale n. 111 2023 per le Dogane prevede: attualizzazione del quadro normativo, telematizzazione delle procedure, potenziamento SU.DO.CO

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.