HOME

/

PMI

/

PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND

/

PNRR - NEXT GENERATION EU E RECOVERY FUND

PNRR - Next Generation EU e Recovery Fund

Piano per la ripresa dell'Europa e Bilancio UE 2021-2027: 1.800 miliardi di euro a sostegno della ripresa dalla pandemia di COVID-19 e delle priorità a lungo termine dell'UE

Il 17 dicembre 2020 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il regolamento che stabilisce il bilancio dell’UE per il periodo 2021-2027 di 1.074,3 miliardi di euro. Insieme allo strumento per la ripresa Next Generation EU, da 750 miliardi di euro, permetterà agli europei di beneficiare nei prossimi anni di finanziamenti senza precedenti pari a circa 1.800 miliardi di euro, a sostegno della ripresa dalla pandemia di COVID-19 e delle priorità a lungo termine dell'UE in diversi settori.

Il bilancio 2021-2027 dell’UE e Next Generation EU, lo strumento ideato per stimolare la ripresa dopo la pandemia di COVID-19, costituiscono il più importante pacchetto di misure di supporto mai messo in campo prima. Non solo, il piano di ripresa vuole gettare le basi per un'Europa più moderna e sostenibile.

Un bilancio realmente modernizzato.

Infatti, oltre il 50% dell'importo totale del prossimo bilancio a lungo termine e Next Generation EU sosterranno: la modernizzazione dell'Unione europea attraverso politiche che includono ricerca e innovazione, tramite Orizzonte Europa; le transizioni climatiche e digitali eque, tramite il Fondo per una transizione giusta e il programma Europa digitale; la preparazione, recupero e resilienza, tramite lo strumento di recupero e resilienza rescEU e il nuovo programma sanitario EU4Health.

Il 30% del bilancio dell'UE, sia nell'ambito del bilancio a lungo termine che in quello di Next Generation EU, sarà speso per combattere il cambiamento climatico, la quota più alta in assoluto del più grande bilancio europeo mai realizzato. Il pacchetto presta anche un'attenzione specifica alla protezione della biodiversità e alle questioni legate al genere.

Il 20% di Next Generation EU sarà investito nella trasformazione digitale.

Nel 2026 e nel 2027, il 10% della spesa annuale nell'ambito del bilancio a lungo termine contribuirà ad arrestare e invertire il declino della biodiversità.

Alessandra Marcozzi

Articoli correlati al Dossier

Edilizia scolastica: bando da 800 milioni domande entro il 21 giugno

Domande entro il 21 giugno per il bando edilizia scolastica di Invitalia finanziato dal PNRR: i lotti per cui si può partecipare per l'aggiudicazione di accordi quadro

Bando imprese turistiche: domande dal 06.06.2023

Bando imprese del turismo dell'Emilia Romagna con i fondi europei. In arrivo sostegni per finanziare l'attività ricettiva alberghiera, anche all'aperto. Domande dal 06.06.2023

Agevolazioni PMI Mezzogiorno:  400 ML in arrivo

Firmato un nuovo decreto con fondi per valorizzare le imprese del mezzogiorno. I dettagli nel comunicato MIMIT del 19 maggio

Bando Imprese Borghi: 200 ML dal PNRR per nuovi progetti

Chi finanzia il bando imprese borghi: domande dall'8 giugno per le PMI con iniziative di rigenerazione culturale e sociale nei piccoli borghi

PNRR: disponibile la piattaforma informativa per i Comuni

L'IFEL fondazione ANCI informa dell'attivazione dal 4 maggio di una piattaforma per visualizzare l'assegnazione fondi del PNRR

TG Finanza Agevolata - I bandi aperti o in apertura del mese di maggio 2023

I bandi agevolati aperti dal mese di maggio anche in un breve video una nuova rubrica dedicata alla Finanza agevolata

Agevolazioni per impianti Agrivoltaici: le regole per averli

Con Decreto del Ministero dell'Ambiente si dettano criteri e modalità per incentivare la realizzazione, entro il 30 giugno 2026, di sistemi agrivoltaici di natura sperimentale

Fondi per le PMI della cultura: via alle domande dall'11 maggio

Seconda finestra per le domande di fondo perduto per imprese ed enti del settore cultura per promuovere innovazione e progettazione ecocompatibile: 20ML disponbili

Istruzioni operative per il controllo dei revisori sui fondi del PNRR

Risposte a ogni dubbio e problema dei revisori impegnati a supportare i funzionari della pubblica amministrazione nella realizzazione dei progetti Pnrr

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

SPECIALI · 04/04/2023 Come accedere ai fondi regionali e altre fonti di finanziamento

Manuale operativo per i fondi regionali e altre fonti di finanziamento territoriale ebook 2023; Volume IV collana "Guide operative per la finanza agevolata"

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.