Il comma 54 della Legge di Bilancio 2023 innalza a 85 mila euro, la soglia di ricavi e compensi che consente di applicare un’imposta forfettaria del 15 per cento (o 5 % nel caso di nuove attività) sostitutiva di quelle ordinarie.
Si esce dal regime, anche in corso d’anno, quando i ricavi o i compensi superano i 100 mila euro.
In questo caso sarà dovuta l’Iva sulle operazioni che hanno comportato il superamento dei 100 mila euro. Anche questa è una novità rispetto alla precedente norma.
Da 85.001 a 100.000 si esce dal forfettario l’anno successivo senza conseguenze per l’anno in corso, se invece si superano i 100 mila euro, si uscirà immediatamente e si avrà la tassazione ordinaria su tutto, ma l’applicazione dell’Iva solo sui ricavi o compensi oltre i 100 mila.
Ricordiamo che si accede al regime forfettario, come regime naturale, se
Cause ostative che impediscono inoltre di avvalersi del regime forfettario sono:
Ricordiamo inoltre l'obbligo della fatturazione elettronica che tuttavia comporta il vantaggio di riduzione di un anno dei termini per l'accertamento.
Per chi non rientra nel regime forfettario la Legge di Bilancio 2023 ha previsto una Flat tax incrementale per il cui calcolo rimandiamo all'articolo: Legge di bilancio 2023: Flat tax incrementale imprese e autonomi, esempi di calcolo
Aggiornamento del 7 gennaio 2023
Ti potrebbero inoltre interessare:
Omessa compilazione del quadro RS modello redditi PF 2022: l'agenzia detta le regole per l'adempimento spontaneo. Rinvio tecnico al 30.11.2024 nel Decreto Proroghe
Forfettari: obbligo di fattura elettronica dal 1 gennaio. Riepilogo delle regole
Fatture elettroniche depositate dal sistema nella sezione "messa a disposizione" dello Sdi: quando matura il diritto alla detrazione
Gli agricoltori con attività connesse di produzione di energia elettrica, agriturismo, oleoturismo ed enoturismo sono inclusi nella flat tax incrementale?
Le Entrate pubblicano le regole Flat tax incrementale: soggetti e redditi interessati. Esclusi i forfettari con eccezione
I contribuenti forfetari dichiarano i propri redditi, di lavoro autonomo o d’impresa, attraverso il quadro LM del modello Redditi PF: le novità del modello e come compilarlo
Il quadro LM del modello Redditi PF 2023, per i redditi percepiti da Minimi e Forfetari nell’anno d’imposta 2022, ha subito alcune modifiche rispetto al modello precedente
La Legge di Bilancio 2023 innalza da 65.000 a 85.000 euro la soglia di accesso e permanenza nel regime forfettario
Chi ha diritto e come richiedere il regime contributivo agevolato con sgravio del 35% entro il 28 febbraio 2023 per artigiani e commercianti in regime forfettario.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIDal 1 luglio scatta la fattura elettronica e novità anche per il formato XML. Con la fattura elettronica si riducono i termini di accertamento