Definizione agevolata liti pendenti: ecco come funziona. Tutti i chiarimenti di Telefisco 2019 e le modalità di compilazione del modello
Pace fiscale 2019: ecco come funziona la definizione agevolata degli accertamenti
Ecco il Fac-simile di istanza di sospensione del processo ex art. 11 DL 50/2017 e nuovi termini di impugnazione a seguito di sospensione
Definizione liti pendenti alle liti con controparte l'Agenzia delle Entrate ma anche gli Enti Territoriali che vi aderiranno entro il 31 agosto
Con la circolare 39/E del 2 Ottobre 2012 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla norma del Decreto Milleproroghe 216/2011 che ha ampliato la definizione automatica delle liti ultradecennali in Ctc
Il 2 aprile 2012 è il termine ultimo per presentare la domanda e versare gli importi relativi alla definizione delle <b>liti minori pendenti al 31.12.2011</b>. L’adempimento riguarda sia le controversie già pendenti alla data del 1° maggio 2011, sia quelle instaurate tra il 2 maggio e il 31 dicembre 2011.
Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 2 marzo 2012: approvazione del Decreto sulla semplificazione fiscale decreto proroghe convertito in legge - proroga liti pendenti - evasione catastale - obbligo registrazione contratto di locazioine verbale - proroga tariffe minime professionisti
Le principali novità fiscali della settimana che si chiude il 27 gennaio 2012: Decreto liberalizzazioni – Decreto semplificazioni – ulteriori semplificazioni fiscali allo studio – definizione liti fiscali pendenti al 31.12.2011 – bozze dei modelli INE, Parametri professioni, Parametri imprese, bozze istruzioni comuni studi di settore e bozze fascicoli 1 e 2 Unico PF 2012 – Telefisco 2012
Secondo la Corte di Cassazione non è in contrasto con le norme comunitarie la chiusura delle liti pendenti entro 20.000 euro. Questo in quanto la chiusura non comporta una rinuncia dell'Amministrazione Finanziaria all'accertamento dell'imposta, ma permette semplicemente la definizione di una lite in corso con il contribuente. Si ricorda, tuttavia, che in passato la Corte di Giustizia UE ha bocciato i condoni Iva del 2002, con estensione anche alla chiusura delle liti pendenti.
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI