Il MISE ha fornito chiarimenti in merito al riconoscimento dello status di start-up innovativa a vocazione sociale; Circolare del MiSE del 20.01.2015 n. 3677/C
Il MISE ha fornito chiarimenti in merito al riconoscimento dello status di start-up innovativa a vocazione sociale; Circolare del MiSE del 20.01.2015 n. 3677/C
Pubblicato in GU il Decreto sul microcredito, ovvero sul finanziamento finalizzato a sostenere l'avvio o lo sviluppo di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa, o a promuovere l'inserimento di persone fisiche nel mercato del lavoro; tutti i dettagli della disciplina Decreto del 17.10.2014 n. 176
Pubblicato in GU il Decreto sul microcredito, ovvero sul finanziamento finalizzato a sostenere l'avvio o lo sviluppo di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa, o a promuovere l'inserimento di persone fisiche nel mercato del lavoro; tutti i dettagli della disciplina Decreto del 17.10.2014 n. 176
Chiarimenti in relazione alle start-up innovative in merito all'iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese, solo in presenza di attività avviata, e ai limiti dei controlli in capo all’ufficio camerale; Parere MiSE del 29.09.2014 prot. 169135
Chiarimenti in relazione alle start-up innovative in merito all'iscrizione alla sezione speciale del registro delle imprese, solo in presenza di attività avviata, e ai limiti dei controlli in capo all’ufficio camerale; Parere MiSE del 29.09.2014 prot. 169135
Nel programma europeo Cosme, un nuovo Piano promuovere l’imprenditorialita con finanziamenti fino al 90% dei costi per i soggetti proponenti. Domande entro il 20 agosto 2014.
Nel programma europeo Cosme, un nuovo Piano promuovere l’imprenditorialita con finanziamenti fino al 90% dei costi per i soggetti proponenti. Domande entro il 20 agosto 2014.
Agenzia delle Entrate, Inps, Inail, Camera di Commercio e Comune. Sono queste le istituzioni che entrano in rapporto con l’imprenditore per mettersi in proprio (i c.d. “interlocutori obbligatori”).
Agenzia delle Entrate, Inps, Inail, Camera di Commercio e Comune. Sono queste le istituzioni che entrano in rapporto con l’imprenditore per mettersi in proprio (i c.d. “interlocutori obbligatori”).