Nel caso di pagamenti successivi rispetto all'atto di cessione di diritti immobiliari, l'obbligo di indicazione analitica delle modalità di pagamento è assolto se vengono forniti in atto gli elementi utili alla identificazione di quanto dovuto a saldo
Chiarimenti in merito alla possibilità di applicare le regole del "prezzo-valore" per la determinazione della base imponibile delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in relazione ad un atto di compravendita immobiliare, per il quale i contraenti convengono che una parte del prezzo dell’immobile venga corrisposto in data successiva alla stipula dell’atto; Risoluzione del 20.05.2014 n. 53
L'agevolazione prevista in tema di imposta di registro non si estende anche alle imposte ipocatastali
In caso di decadenza dai requisiti per fruire dell'imposta di registro agevolata all'1%, non occorre informare il Fisco in quanto gli uffici ne sono già a conoscenza
Terminato il periodo transitorio, dal 1° aprile 2014 per registrare i contratti di locazione, si deve utilizzare solo ed esclusivamente il modello RLI
Le ordinanze che dichiarano l’inammissibilità dell’appello nell’ambito dei procedimenti civili sono soggette all’obbligo di registrazione in termine fisso
Forniti dalle Entrate i chiarimenti sulle novità fiscali relative al settore immobiliare, a seguito della riforma dell’imposizione indiretta in vigore dal 1° gennaio di quest'anno
Con la circolare n. 2/E del 21.02.2014 l’Agenzia delle Entrate illustra le modifiche alla tassazione applicabile, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, agli atti di trasferimento o di costituzione a titolo oneroso di diritti reali immobiliari.
Con la risoluzione 20/E del 14.02.2014 l'Agenzia inverte l'orientamento finora assunto in materia di tassazione dell'atto risolutivo di donazione