Le imposte sull'acquisto di una casa sono cambiate dal 1 gennaio 2014: per le compravendite tra privati si applicano nelle seguenti misure.
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono diventate ancora piu’ vantaggiose dal 1 gennaio 2014,in sintesi un quadro completo delle agevolazioni
Le Entrate confermano il regime fiscale di favore per l'atto con cui il Comune dispone il trasferimento di proprietà che segue il diritto di superficie già in possesso dell’assegnatario dell’alloggio
Da quest'anno l'utilizzo del modello F23 per il versamento delle <b>imposte</b> connesse alla registrazione del <b>contratto di locazione</b> va definitivamente in soffitta. Dovrà essere utilizzato <b>esclusivamente il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi"</b>.
Fideiussione e decreto ingiuntivo sono atti ben distinti ai fini dell'imposta di registro
Il decreto semplificazioni fiscali allinea la nozione di prima casa ai fini dell'agevolazione IVA con quella prevista ai fini di quella relativa all'imposta di registro
Sono esenti da imposta di registro e di bollo non solo le sentenze del Giudice di pace, ma anche le relative sentenze di appello
Il contribuente può esercitare l’opzione per l'applicazione del prezzo valore, con un’apposita dichiarazione da rendere nell’istanza di rimborso della maggiore imposta di registro versata, anche successivamente alla registrazione dell'atto di trasferimento, se questa opzione non era prevista dalle norme in quel momento; <b>Risoluzione del 03.11.2014 n. 95</b>
E' possibile fruire dell'agevolazione prima casa, nel caso di acquisto per usucapione di beni immobili, mediante un atto integrativo contenente una dichiarazione del possesso dei requisiti, da allegare nella sentenza e negli atti del procedimento; <b>Risoluzione dell'Agenzia del 17.10.2014 n. 90</b>