Testo Unico imposta di registro 2025: tutte le nuove regole su registrazione atti, contratti, successioni e tributi indiretti del testo entrato in CdM del 26 maggio
Chiarimenti sulle novità in materia di imposta di registro, di bollo, di imposte ipotecaria e catastale introdotte nell’ambito della Riforma fiscale dai dlgs 87/2024 e 139/2024
Pubblicato in GU il dlgs del 18.09.2024 n. 139 per la razionalizzazione dell’imposta di registro, successioni e donazioni, di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall'IVA
Il punto sulle principali novità in materia di IVA, imposte di registro, ipotecaria e catastale e imposta di bollo contenute nella Legge di Bilancio 2022 nella Circolare n. 3/2022
Testo Unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro - Decreto del Presidente della Repubblica del 26 Aprile 1986 n. 131; <b>vigente febbraio 2016</b>
Permane l’agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto di altro immobile entro l'anno, anche se effettuato a titolo gratuito; Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate dell'11.05.2015 n. 49
Il contribuente può esercitare l’opzione per l'applicazione del prezzo valore, con un’apposita dichiarazione da rendere nell’istanza di rimborso della maggiore imposta di registro versata, anche successivamente alla registrazione dell'atto di trasferimento, se questa opzione non era prevista dalle norme in quel momento; <b>Risoluzione del 03.11.2014 n. 95</b>
E' possibile fruire dell'agevolazione prima casa, nel caso di acquisto per usucapione di beni immobili, mediante un atto integrativo contenente una dichiarazione del possesso dei requisiti, da allegare nella sentenza e negli atti del procedimento; <b>Risoluzione dell'Agenzia del 17.10.2014 n. 90</b>
Il valore di mercato determinato in via definitiva (anche in sede di adesione piuttosto che di conciliazione) ai fini dell'imposta di registro può essere legittimamente utilizzato dall'amministrazione finanziaria come presunzione qualificata, dotata dei requisiti di gravità e precisione, in materia di accertamento delle imposte sui redditi, sia in capo al venditore per determinare la plusvalenza realizzata; <b>Corte di Cassazione con sentenza n. 12462 del 4 giugno 2014</b>