HOME

/

DIRITTO

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2023

/

LOCAZIONE IMMOBILI 2023

Locazione immobili 2023

Affitto: tassazione redditi da locazione, modello RLI, tipologie contrattuali più convenienti, detrazioni per il proprietario e per l'inquilino.

In generale, i contratti di locazione hanno molte variabili : possono essere a canone libero o a canone concordato, avere durata breve o pluriennale, essere a destinazione commerciale o ad uso abitativo, transitori, per studenti, essere tassati nella dichiarazione dei redditi ai fini irpef o con imposta sostitutiva tramite cedolare secca.
Inoltre sono previste agevolazioni e detrazioni sia per gli inquilini che per i proprietari.

Da ultimo a causa dell'emergenza da COVID 19 sono state messe in campo alcune novità in tema di locazioni, come per esempio per i canoni non riscossi,e dal 6 luglio al 6 ottobre 2021 è possibile presentare le domande per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per la riduzione dell’importo del canone di locazione.

Per non rischiare di commettere errori e ricevere sanzioni o perdere detrazioni, segui questo Dossier con notizie, normativa, articoli di approfondimento.

Articoli correlati al Dossier

Affitti brevi e turistici: regole e sanzioni per il CIN codice identificativo

Codice CIN per locazioni brevi e turistiche: pesanti sanzioni per chi non adempie e sanzioni per chi non rispetta gli obblighi di sicurezza. Emendamento al Collegato Fiscale

Locazioni brevi: la nozione di appartamento

La Fondazione dei Commercialisti di Milano con un documento di interpretazione del 9.11 chiarisce la nozione di appartamento contenuta nella norma sulle locazioni brevi

Affitti brevi: cedolare secca in rialzo con la legge di bilancio 2024

La bozza della Legge di Bilancio contiene novità per le locazioni brevi: la cedolare secca aumenta ma per quali immobili?

Proroga contratto locazione: l'imposta di registro va pagata tutta subito?

Con FAQ del 25 ottobre le Entrate chiariscono come pagare l'imposta di registro per la proroga dei contratti di locazione.

Canone Locazione Studio è imponibile IRPEF se viene rimborsato

Reddito da lavoro autonomo: rilevanza ai fini IRPEF di somme a rimborso di spese inerenti l'esercizio dell'attività professionale

Affitti brevi:  nella bozza di Ddl il codice identificativo immobili

Un disegno di legge sulle Locazioni turistiche: in arrivo il codice identificativo obbligatorio con sanzioni salate per chi non lo espone

Redditi da locazioni brevi: come indicarli in dichiarazione

Nel 730/2023, nel quadro B o nel quadro D, vanno indicati i redditi derivanti dalle cosiddette locazioni brevi: vediamo come

Consultazione Planimetrie catastali: operativa la delega online agli agenti immobiliari

Da oggi è attivo il servizio web delle Entrate per delegare gli agenti immobiliari ai fini della consultazione telematica delle planimetrie catastali degli immobili: vediamo come

Dichiarazione imposta di soggiorno 2022: presentazione entro il 30 giugno

Servizio di invio telematico della dichiarazione dell'imposta di soggiorno sul sito delle Entrate: c'è tempo fino al 30 giugno, tutte le regole

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

NOTIZIE · 21/09/2022 Dichiarazione imposta di soggiorno: niente obbligo per chi ha comunicato i dati al comune

Nessun obbligo di presentazione entro il 30 settembre 2022, delle dichiarazioni dell'imposta di soggiorno per gli anni 2020 e 2021, per chi ha già comunicato i dati al comune

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.