HOME

/

DIRITTO

/

PRIVACY 2022

/

PRIVACY 2022

Privacy 2022

Normativa, giurisprudenza, notizie e approfondimenti in materia di Privacy e protezione dei dati personali

In questo dossier sono raccolti i principali riferimenti normativi in materia di protezione dei dati personali, elaborati in ambito sia italiano che comunitario e internazionale, oltre a notizie e approfondimenti che consentono di avere un quadro completo sulle novità in materia di privacy e protezione dei dati personali.

Con il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (regolamento 2016/679, approvato in data 14 aprile 2016 dal Parlamento Europeo e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea del 4 maggio 2016 ) si delineano nuovi adempimenti in materia di sicurezza dei sistemi e dei dati a carico delle pubbliche amministrazioni e delle imprese.

In Italia l’obbligo di comunicazione delle violazioni di dati personali era già disciplinato, in prima battuta, attraverso l’art. 32-bis del Codice in materia di protezione dei dati personali (introdotto dall’art. 1, c. 3, d.lgs. 28.5.2012, n. 69) e riguardava i fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico. Successivamente detto obbligo è stato esteso ai seguenti settori: dati biometrici, sanitario, con obbligo di comunicare all’Autorità entro 24 ore dalla rilevazione il verificarsi di violazioni dei dati o incidenti informatici che, pur non incidendo direttamente sui dati stessi, possano comunque esporli a rischio di violazione.

Il regolamento europeo 679 del 2016 ha previsto tra le altre cose, che entro il 25 maggio 2018 sia redatto, aggiornato e conservato un "registro del trattamento" che deve essere tenuto a disposizione dell'autorità di controllo. Il registro serve anzitutto a documentare dinanzi all'Autorità di controllo la conformità dell'organizzazione alle norme del Regolamento Europeo. Altra importante novità è la nomina del DPO una nuova figura professionale responsabile della protezione dei dati.


Il Dossier è curato dal dott. Giovanni Modesti autore di oltre 100 pubblicazioni in materia di Privacy, Diritto del lavoro, Responsabilità professionale e management.

Articoli correlati al Dossier

Consulenza in ambito Privacy: guida del CNDCEC per i Commercialisti

Il documento del Consiglio Nazionale Commercialisti come guida per la professione in ambito di Privacy

CIE residenti estero minori di 14 anni: il Garante richiede integrazione delle regole

Con Nota del 1 settembre 2022, n. 494 il garante della privacy fornisce indicazioni sulla CIE Carta identità elettronica dei non residenti

Registro opposizioni: le tariffe per gli operatori TLC

Le tariffe valide fino al 31.12.2022 per gli operatori di TLC (telecomunicazioni) per le consultazioni presso il registro delle opposizioni

Dipendente filmato in palestra durante il lavoro: no al licenziamento

Ribaltato l'orientamento di Cassazione che ammette i controlli investigativi, purché non diretti: illegittimo il licenziamento. Vediamo i dettagli

Pubblicità indesiderata: come ci si oppone alle chiamate sui cellulari?

Il registro delle opposizioni è attivo dal 27 luglio. Vediamo come iscriversi al servizio gratuito di opposizione alla pubblicità indesiderata su cellulari e numeri fissi

Nuovo Codice del consumo: i dati personali come modalità di pagamento del servizio

Da quest’anno diventano operative le modifiche al “Codice del consumo” che disciplinano la fornitura di contenuti e servizi digitali

Registro delle Opposizioni: attivo dal 27 luglio 2022

Pubblicità indesiderata: attivo il registro delle opposizioni per tutelare la privacy contro attività pubblicitarie invasive con l'estensione ai cellulari

Privacy e utilizzo di Microsoft Office 365: il problema del trattamento dei dati

Brevi note circa l’utilizzo di Microsoft Office 365 presso le aziende pubbliche e private: valutazione del prodotto alla luce del Regolamento UE 2016/679.

Trattamento dati nell'utilizzo del servizio di Google Analytics

I rischi in capo ai Titolari del trattamento dei dati personali collegati all’utilizzo del servizio di Google Analytics

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

SPECIALI · 14/07/2022 Privacy e utilizzo di Microsoft Office 365: il problema del trattamento dei dati

Brevi note circa l’utilizzo di Microsoft Office 365 presso le aziende pubbliche e private: valutazione del prodotto alla luce del Regolamento UE 2016/679.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.