Negli ultimi anni si parla spesso di start up, Start up innovative, PMI, Crowdfunding che sono concetti distinti ma che spesso di intrecciano anche in considerazione di norme di favore che il legislatore emana a favore di alcune o di tutte.
Vediamo in questo dossier di chiarire i concetti e di raccogliere la normativa completa, normativa che dal 2012 è in continua evoluzione non sempre in maniera coordinata.
Le imprese definite Start up innovative sono società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, che si distinguono per l'alto contenuto tecnologico dei beni o servizi che producono. Queste imprese sono state introdotte nel nostro ordinamento con il decreto "Crescita bis 2012" e da allora sono state spesso oggetto di aggiornamento normativo. In generale un'impresa è una start-up innovativa se soddisfa determinati requisiti.
Il contenuto innovativo delle start-up innovative può riguardare anche l'assistenza sociale o sanitaria, l'educazione, istruzione e formazione, la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, e così via. In queste ipotesi si tratta di start up a vocazione sociale.
Data la componente innovativa che contraddistingue queste start up, sono previste incentivi e agevolazioni fiscali:
Diversamente, il crowdfunding (o finanziamento collettivo) è un meccanismo per raccogliere fondi in maniera spontanea (finanziamento dalla folla) e con l’utilizzo del web questa modalità puo’ raggiungere risultati impensabili. In pratica attraverso una piattaforma on-line vengono condivise idee e progetti imprenditoriali, così che piccoli investitori interessati a sostenere quella specifica proposta, possano sostenerli.
Il crowdfunding c.d. Equity based - ammesso originariamente solo per le start up innovative, è stato esteso dalla legge di Bilancio 2017 a tutte le PMI-Spa e da ultimo anche alle PMI-srl per effetto delle modifiche intervenute con l’art. 57 c. 1 D.L. 50/2017.
In questo Dossier sono raccolte tutta la normativa e le novità aggiornate relativamente alle start-up e al crowdfunding . Inoltre, sono presenti una serie di approfondimenti gratuiti su queste tematiche.
Bando Eurostars 3 CoD4.: requisiti e modalità di presentazione delle domande di agevolazione per PMI e Start up innovative
Al via la call per le start up in ambito sport e salute: pacchetto di 150.000 euro in servizi e contanti. Possibile applicare entro il 24 maggio
Maturazone del diritto alla detrazione per i conferimenti in start up: le Entrate con interpello forniscono chiarimenti
In corso di pubblicazione il decreto ministeriale sugli incentivi per le start up che impieghino lavoratori con disturbi dello spettro autistico
Start up innovative e agevolazioni fiscali per gli investitori. Quali sono i benefici, esempio di compilazione dei modelli Redditi 2022
MediaFutures: fino a 80mila euro per idee creative. Beneficiarie le startup innovative. Che cosa è media Futures
Smart & Start: con decreto MISE si modifica la misura per le start up innovative consentendo di trasformare i finanziamento in fondo perduto. La circolare MISE del 4 luglio
Riparte il programma Startup Visa per le start up innovative. Possibile inviare le candidature dal sito del ministero
Nuovi fondi per la misura "cultura crea" gestita da Invitalia per le imprese. del settore. Vediamo le regole per avere il fondo perduto e i finanziamenti agevolati
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIIl crowdfunding: strumento polivalente che consente di finanziarsi, fare marketing di alto livello ma anche sviluppo commerciale.