HOME

/

PMI

/

MERCATO E CONCORRENZA

/

LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA 2025: LE NOVITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI

Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025: le novità per imprese e professionisti

Le novità per imprese e professionisti contenute nella bozza del DDL Concorrenza 2025, approvata in pre-Consiglio dei Ministri il 3 giugno 2025

Forma Giuridica: Normativa - Disegno di Legge
Numero del 03/06/2025
Fonte: Consiglio dei Ministri
Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025, approvato in pre-Consiglio il 3 giugno, si inserisce nel percorso tracciato dal PNRR e dalle precedenti leggi annuali per la concorrenza (2022, 2023 e 2024).

Scarica la bozza del ddl entrato in pre-Consiglio il 3 giugno 2025.

Tra i vari ambiti trattati, il provvedimento introduce numerose misure di diretto interesse per imprese e professionisti, con l’obiettivo di rimuovere ostacoli normativi alla concorrenza, rafforzare la qualità dei servizi pubblici e promuovere l’innovazione.

Di seguito una panoramica dei principali interventi.

Ti segnaliamo il nostro percorso formativo Online IN DIRETTA dal 18 giugno al 2 luglio 2025 accreditato per commercialisti ed esperti "Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti"

Tra le utilità ti segnaliamo il pacchetto completo di tool in excel Business Plan - Pacchetto completo (excel) un'utile raccolta contenente i 3 tools in excel per l'elaborazione del Business Plan e 2 documenti in word per la stesura della parte descrittiva del Business plan.

Ti possono interessare gli e-book e Libri di carta:

1) Rafforzamento dei controlli sui servizi pubblici locali

Per migliorare l’efficienza e la trasparenza nella gestione dei servizi pubblici locali, il DDL (articolo 2) interviene sull’art. 30 del D.lgs. 201/2022. In particolare:

  • Gli enti locali dovranno individuare le cause di inefficienze nei servizi affidati e imporre al gestore piani correttivi dettagliati entro tre mesi, con monitoraggio da parte dell’ANAC e AGCM.
  • La gestione sarà considerata "insoddisfacente" se il gestore ha registrato perdite rilevanti o risultati molto inferiori rispetto agli obiettivi contrattuali e benchmark qualitativi.
  • In caso di mancato adempimento da parte del gestore, si applicano le sanzioni previste dall’art. 27, co. 3, del medesimo decreto.

Il nuovo art. 31-bis introduce inoltre sanzioni pecuniarie da 5.000 a 500.000 euro in caso di omessa o incompleta ricognizione periodica da parte dell’ente pubblico.

Ti segnaliamo il nostro percorso formativo Online IN DIRETTA dal 18 giugno al 2 luglio 2025 accreditato per commercialisti ed esperti "Corso Start-up e PMI Innovative per Commercialisti"

Tra le utilità ti segnaliamo il pacchetto completo di tool in excel Business Plan - Pacchetto completo (excel) un'utile raccolta contenente i 3 tools in excel per l'elaborazione del Business Plan e 2 documenti in word per la stesura della parte descrittiva del Business plan.

Ti possono interessare gli e-book e Libri di carta:

2) Concorrenza nella mobilità elettrica

L'art. 3 del DDL modifica l’art. 57 del D.L. 76/2020 per garantire condizioni concorrenziali nella gestione delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. I Comuni dovranno:

  • Strutturare le procedure di affidamento in modo da favorire la pluralità di operatori per le stazioni di ricarica.
  • Dare priorità alle richieste di operatori che detengano meno del 40% delle infrastrutture esistenti nel territorio comunale.

Questa misura contrasta il rischio di concentrazione e promuove l’accesso equo al mercato emergente della mobilità sostenibile.

3) Trasporto pubblico regionale: trasparenza e competitività

Per stimolare la concorrenza nel trasporto ferroviario e su gomma a livello regionale, l'art. 4 prevede che:

  • Le Regioni dovranno pubblicare annualmente un calendario delle gare per i contratti in scadenza fino al 2033.
  • Si applicano agli affidamenti regionali le stesse regole di trasparenza e motivazione già previste per i servizi pubblici locali (D.lgs. 201/2022).
  • Entro il 2026 l’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) emanerà linee guida per migliorare la qualità degli affidamenti.

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

4) Società tra professionisti: più flessibilità per la governance

Un altro intervento significativo riguarda le Stp – Società tra professionisti.

L'articolo 9 modifica la norma che disciplina la composizione societaria (art. 10, co. 4, lett. b, L. 183/2011) per superare le incertezze interpretative che avevano generato contenziosi, ovvero per chiarire che:

  • i professionisti devono avere il controllo delle decisioni sociali (2/3 delle deliberazioni);
  • la perdita di tale controllo comporta la cancellazione dall’Albo, salvo regolarizzazione entro sei mesi. 

Questa misura risponde alle osservazioni dell’AGCM e mira a rendere lo strumento societario più accessibile e funzionale alla collaborazione interdisciplinare tra professionisti.

5) Accelerazione del trasferimento tecnologico

Per rafforzare l’ecosistema nazionale dell’innovazione, il disegno di legge:

  • Rafforza il ruolo della Fondazione “Tech e Biomedical”, che diventa centro di coordinamento dei progetti di trasferimento tecnologico.
  • Vengono stanziati fino a 250 milioni di euro per il finanziamento di progetti, con criteri di valutazione basati su qualità, risultati e creazione di spin-off (brevetti, spin-off, impatto industriale). 
  • Coinvolti anche i centri di competenza ad alta specializzazione e altre fondazioni operative nel settore.

Queste misure vogliono colmare il ritardo dell’Italia rispetto ai partner europei nella produzione di brevetti e valorizzazione della ricerca applicata.

Fonte immagine: Foto di Megan Rexazin Conde da Pixabay

Tag: PMI - START UP E CROWDFUNDING PMI - START UP E CROWDFUNDING MERCATO E CONCORRENZA MERCATO E CONCORRENZA DISEGNI DI LEGGE - EMENDAMENTI DISEGNI DI LEGGE - EMENDAMENTI

Allegato

DDL Concorrenza 2025 - bozza del testo entrato in pre-Consiglio
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MERCATO E CONCORRENZA · 23/06/2025 Elenco venditori gas naturale: requisiti e procedure 2025

le novità per l’iscrizione e la permanenza nell’Elenco venditori gas secondo il nuovo Regolamento MASE. Atteso un decreto attuativo con modelli di domanda

Elenco venditori gas naturale: requisiti e procedure 2025

le novità per l’iscrizione e la permanenza nell’Elenco venditori gas secondo il nuovo Regolamento MASE. Atteso un decreto attuativo con modelli di domanda

Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025: le novità per imprese e professionisti

Le novità per imprese e professionisti contenute nella bozza del DDL Concorrenza 2025, approvata in pre-Consiglio dei Ministri il 3 giugno 2025

DDL Concorrenza 2025 novità per le società di professionisti

Concorrenza, ecco il nuovo Ddl: regole per il mercato, servizi locali e flessibilità per le societa di professionisti. Il testo della bozza approvata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.