HOME

/

PMI

/

MERCATO E CONCORRENZA

/

ELENCO VENDITORI GAS NATURALE: REQUISITI E PROCEDURE 2025

Elenco venditori gas naturale: requisiti e procedure 2025

le novità per l’iscrizione e la permanenza nell’Elenco venditori gas secondo il nuovo Regolamento MASE. Atteso un decreto attuativo con modelli di domanda

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica n. 85/2025, pubblicato in Gazzetta il 19 giugno 2025, definisce le nuove regole operative per le imprese che vogliono operare nella vendita di gas naturale in Italia. 

Il  regolamento riforma il sistema di iscrizione all’Elenco dei soggetti abilitati e impone requisiti più stringenti.

L'obiettivo è quello di rafforza la trasparenza e l’affidabilità degli operatori nel mercato . L’iscrizione diventa  un requisito formale, ma uno strumento di qualificazione e controllo a tutela dell’intero settore.

Per l'operatività si attende un decreto attuativo con i modelli di domanda e le procedure di controllo.(v. ultimo paragrafo)

1) Elenco venditori gas MASE: Chi deve iscriversi

L’iscrizione all’Elenco è obbligatoria per:

  • imprese che vendono gas tramite rete connessa alla rete nazionale;
  • imprese che vendono gas tramite reti isolate;
  • distributori autorizzati in via transitoria alla vendita diretta.

Restano esclusi i consorzi che acquistano gas solo per i propri consorziati.

Per essere iscritti e rimanere nell’Elenco, le imprese devono possedere requisiti tecnici, di onorabilità e finanziari:

Forma giuridica: solo S.p.A., S.a.p.A., S.r.l., cooperative o consortili in tali forme.

Oggetto sociale coerente con la vendita di gas.

Requisiti di onorabilità, che devono essere rispettati da:

amministratori, legali rappresentanti, sindaci;soggetti sottoposti a verifica antimafia.

Non sono ammessi condannati per reati finanziari, fallimentari o gravi reati penali.

Requisiti finanziari: Capitale sociale minimo: 100.000 € (interamente versato).


Tipo requisitoCondizione richiesta
TecnicoSocietà di capitali, cooperative o consortili; oggetto sociale coerente
OnorabilitàAssenza di condanne, procedimenti fallimentari, interdizioni antimafia
FinanziarioCapitale minimo 100.000 €; nessun ricorso reiterato ai servizi di ultima istanza

Ti potrebbero interessare gli eBook: 

Ti segnaliamo il libro di carta recentemente aggiornato Codice Tributario 2025

2) Procedura di iscrizione, controllo e cancellazione

Le imprese devono presentare domanda al MASE con autocertificazione dei requisiti. L’iscrizione è decisa entro 30 giorni, con possibilità di integrazione documentale. Ogni tre anni, l’impresa deve confermare i requisiti. Sono previsti controlli a campione annuali su almeno il 5% delle imprese iscritte.

Sono previste due fattispecie:

  1. Cancellazione: per mancato aggiornamento triennale o inattività.
  2. Esclusione: per perdita dei requisiti, false dichiarazioni o sanzioni da ARERA, AGCM, GPDP o ADM.

In caso di esclusione, l’impresa e il gruppo di appartenenza non possono fare nuova domanda prima di 2 anni.

Ti potrebbero interessare gli eBook: 

Ti segnaliamo il libro di carta recentemente aggiornato Codice Tributario 2025

3) Decreto attuativo in arrivo e regime transitorio: cosa devono fare le imprese già attive

Il nuovo regolamento MASE entrerà pienamente in operatività solo con l’adozione del decreto attuativo previsto dall’art. 11, comma 1, che dovrà essere emanato entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore del DM 85/2025, ovvero entro il 18 agosto 2025

Questo decreto definirà i modelli di domanda, le modalità tecniche di gestione dell’Elenco venditori e i criteri per le segnalazioni e i controlli.

Nel frattempo, è previsto un regime transitorio: tutte le imprese già iscritte all’elenco secondo il precedente DM 29 dicembre 2011 saranno provvisoriamente incluse nel nuovo Elenco. Tuttavia, per mantenere validamente l’iscrizione, esse dovranno, entro 90 giorni dalla data di adozione del nuovo decreto attuativo, inviare al Ministero un’autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti tecnici, di onorabilità e finanziari previsti dal nuovo regolamento.

Le imprese che non presenteranno la dichiarazione entro il termine saranno automaticamente cancellate. Inoltre, quelle con forma giuridica non conforme (es. società di persone o consorzi non ammessi) o con capitale sociale inferiore a 100.000 euro dovranno adeguarsi entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del regolamento (cioè entro il 4 luglio 2026), pena l’esclusione definitiva dall’Elenco venditori.

Per ulteriori dettagli  scarica qui il Decreto ministeriale MASE


Ti potrebbero interessare gli eBook: 

Ti segnaliamo il libro di carta recentemente aggiornato Codice Tributario 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MERCATO E CONCORRENZA · 23/06/2025 Elenco venditori gas naturale: requisiti e procedure 2025

le novità per l’iscrizione e la permanenza nell’Elenco venditori gas secondo il nuovo Regolamento MASE. Atteso un decreto attuativo con modelli di domanda

Elenco venditori gas naturale: requisiti e procedure 2025

le novità per l’iscrizione e la permanenza nell’Elenco venditori gas secondo il nuovo Regolamento MASE. Atteso un decreto attuativo con modelli di domanda

Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025: le novità per imprese e professionisti

Le novità per imprese e professionisti contenute nella bozza del DDL Concorrenza 2025, approvata in pre-Consiglio dei Ministri il 3 giugno 2025

DDL Concorrenza 2025 novità per le società di professionisti

Concorrenza, ecco il nuovo Ddl: regole per il mercato, servizi locali e flessibilità per le societa di professionisti. Il testo della bozza approvata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.