Startup e Innovazione: attori e regole | eBook 2025

Startup e Innovazione: attori e regole | eBook 2025

Startup e Innovazione: Strumenti per la crescita, attori, regole e scenari emergenti; eBook in pdf di 161 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891676290

In Promozione

21,90 € + 4% IVA

20,90 € + 4% IVA
(21,74 € IVA Compresa)
Data: 19/06/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Startup e Innovazione – Attori, regole e nuovi scenari.

Una guida pratica e aggiornata, in pdf di 161 pagine, su:

  • Investimenti in startup e PMI innovative
  • SAFE, SiS, venture capital, incentivi fiscali
  • Novità normative 2024–2025 (Legge Centemero, DDL Concorrenza)

Un manuale operativo e di approfondimento pensato per professionisti, imprenditori, investitori, consulenti e policy maker che operano nell’ecosistema dell’innovazione.

Questo eBook, aggiornato con le più recenti riforme normative del 2024 e 2025, fornisce un’analisi completa degli strumenti giuridici, fiscali e finanziari a supporto delle startup e PMI innovative, con un taglio pratico e orientato all’azione.

Gli autori, esperti di diritto societario e politiche fiscali, affrontano tematiche fondamentali per comprendere e gestire le dinamiche dell’imprenditorialità innovativa: dalle Società di investimento semplice (SiS) ai SAFE, dal venture capital alla normativa scale-up, dai contratti con la Pubblica Amministrazione ai nuovi modelli di incubatori certificati.

Ecco una scheda prodotto descrittiva per lo shop FiscoeTasse, dedicata all’e-book “Startup e Innovazione – Attori, regole e nuovi scenari” di Giulio Centemero e Giovanni Marra.

A chi è rivolto

  • Professionisti fiscali e legali che operano con startup e investitori
  • Dottori commercialisti e consulenti del lavoro
  • Founder, CFO e CEO di startup e scale-up
  • Investitori istituzionali, business angel, gestori di fondi
  • Funzionari pubblici coinvolti in politiche di innovazione
  • Incubatori, acceleratori e venture builder

Contenuti principali

  • Società di investimento semplice (SiS): normativa aggiornata, aspetti fiscali, funzionamento operativo, orientamenti della vigilanza.
  • SAFE (Simple Agreement for Future Equity): struttura, vantaggi e rischi, confronto con equity diretta e note convertibili, clausole contrattuali.
  • Corporate Venture Capital (CVC): numeri, modelli operativi, impatto sull’innovazione e sinergie pubblico-private.
  • Startup innovative e DDL Concorrenza: nuove definizioni, requisiti aggiornati, evoluzione verso il modello scale-up, incentivi fiscali per investitori e fondi pensione.
  • Contratti di sperimentazione con la PA: ruolo delle pubbliche amministrazioni nel testing delle soluzioni innovative.
  • Fondo Nazionale Strategico Indiretto e Legge Centemero: strumenti per attrarre capitali e sostenere le PMI ad alto potenziale.
  • Venture builder e startup studio: mappatura, quadro normativo e proposte di sviluppo per l’Italia.
  • Nuova disciplina degli incubatori certificati

Indice prodotto

Prefazione di Anna Lambiase

CAPITOLO I

ASPETTI GENERALI: LE SOCIETÀ DI INVESTIMENTO SEMPLICE, CARATTERISTICHE, OPPORTUNITÀ FISCALI, DIFFERENZA RISPETTO AD UN CLUB DEAL

  1. La Società di investimento semplice
  2. Orientamenti di Vigilanza per le SiS
  3. Sistema di governo e controllo
  4. Previsioni prudenziali
  5. Processo decisionale, conflitti di interesse e reclami
  6. Il ciclo di vita di una SiS e le fasi che la caratterizzano
  7. Il periodo di sottoscrizione
  8. Il periodo di investimento
  9. Il periodo di disinvestimento e/o follow-on: la chiusura del ciclo
  10. SiS e aspetti fiscali: la risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 66/2021
  11. La qualificazione della SiS come OICR
  12. Agevolazioni fiscali per investimenti in start-up e PMI innovative
  13. Il decorso del “holding period”

CAPITOLO II

SIMPLE AGREEMENT FOR FUTURE EQUITY (SAFE): STRUTTURA, VANTAGGI E APPLICAZIONE NEL CONTESTO ITALIANO

  1. Introduzione
  2. Perché nasce il SAFE: esigenza di flessibilità nelle fasi seed
  3. Cos’è un SAFE e come funziona in pratica
  4. La struttura di un SAFE: meccanismi e clausole
  5. Aumento di capitale e diluizione: impatti sulla struttura societaria
  6. L’evento di liquidità: conversione anticipata e liquidazioni
  7. Il SAFE nel contesto italiano: profili legali e fiscali
  8. SAFE, equity e note convertibili: un confronto utile
  9. Clausole accessorie e diritti speciali
  10. Vantaggi e rischi del SAFE: considerazioni finali
  11. Il SAFE rispetto al debito convertibile ed equity diretta

CAPITOLO III

CORPORATE VENTURE CAPITAL E INNOVAZIONE: MODELLI, NUMERI E PROSPETTIVE

  1. Il CVC come leva per lo sviluppo delle imprese innovative
  2. Il CVC in numeri
  3. I modelli di CVC
  4. Le Fasi del CVC

CAPITOLO IV

DEFINIZIONE E REQUISITI DELLA START UP INNOVATIVA ALLA LUCE DELLA RIFORMA

  1. Le novità del DDL Concorrenza
  2. Il requisito dell’adeguatezza dell’oggetto sociale: la consulenza non prevalente
  3. Il requisito dell’adeguatezza dell’oggetto sociale: limiti allo svolgimento di attività agenziale
  4. Da startup a scale up e inquadramento normativo: l’evoluzione del regime per start-up innovative verso il modello scale-up
  5. Il comma 2-bis: una prima estensione del regime agevolato
  6. Il comma 2-ter: finalità e contenuto

CAPITOLO V

COLLABORAZIONI PUBBLICO-PRIVATE E IL RUOLO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: IL NUOVO INCENTIVO RAPPRESENTATO DAI CONTRATTI DI SPERIMENTAZIONE CON LA PA

  1. La stipula di contratti di sperimentazione come requisito per la permanenza nel registro

CAPITOLO VI

RISPOSTE LEGISLATIVE E PARLAMENTARI AI MACRO TREND GLOBALI: SOSTENERE L'INNOVAZIONE E LA COMPETITIVITÀ ITALIANA

  1. Introduzione
  2. Legge Centemero: Rafforzare l'Ecosistema dell'Innovazione e Introdurre il Fondo Nazionale Strategico Indiretto
  3. Analisi della Legge Annuale per la Concorrenza: Migliorare la Dinamica Competitiva e l'Ambiente d'Impresa
  4. Analisi della Legge Annuale per le PMI: Sostenere il Cuore del Tessuto Produttivo Italiano
  5. Indirizzo e Controllo nell'Implementazione delle Politiche per l'Innovazione
  6. Iniziative Regionali: Un Complemento Territoriale alle Politiche Nazionali
  7. Conclusioni del Capitolo

Fonti

CAPITOLO VIII

VENTURE BUILDER E STARTUP STUDIO: CATALIZZATORI DELL'INNOVAZIONE SISTEMICA E PROPOSTE PER LO SVILUPPO IN ITALIA

  1. Introduzione: Un Nuovo Paradigma per l'Imprenditorialità Innovativa in Italia
  2. Anatomia dei Venture Builder e Startup Studio: Meccanismi Operativi
  3. Posizionamento nell'Ecosistema dell'Innovazione: Un Confronto Analitico
  4. Valore Strategico per la Crescita e la Competitività Nazionale
  5. Lo Scenario Italiano: Mappatura e Analisi dei Principali Operatori
  6. Il Quadro Normativo di Riferimento: Le Agevolazioni per gli Incubatori e Acceleratori Certificati
  7. Proposta Normativa: Estendere il Credito d'Imposta ai Venture Builder e Startup Studio Qualificati
  8. Razionale della Proposta: Perché Incentivare i Costruttori di Startup
  9. Lezioni dal Contesto Internazionale: Modelli e Politiche di Supporto
  10. Conclusioni e Raccomandazioni per il Legislatore

Fonti

CAPITOLO IX

IL “NUOVO “INCUBATORE ALLA LUCE DEL DDL CONCORRENZA

  1. La nuova disciplina degli incubatori certificati: criteri, punteggi e agevolazioni
  2. L’innovazione normativa in ambito fiscale

Descrizione breve

Startup e Innovazione – Attori, regole e nuovi scenari.

Una guida pratica e aggiornata, in pdf di 161 pagine, su:

  • Investimenti in startup e PMI innovative
  • SAFE, SiS, venture capital, incentivi fiscali
  • Novità normative 2024–2025 (Legge Centemero, DDL Concorrenza)

Un manuale operativo e di approfondimento pensato per professionisti, imprenditori, investitori, consulenti e policy maker che operano nell’ecosistema dell’innovazione.

Questo eBook, aggiornato con le più recenti riforme normative del 2024 e 2025, fornisce un’analisi completa degli strumenti giuridici, fiscali e finanziari a supporto delle startup e PMI innovative, con un taglio pratico e orientato all’azione.

Isbn: 9788891676290



SKU FT-51680 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book