Con il Decreto <b>"destinazione Italia"</b>, da poco convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sono state introdotte importanti novità alla disciplina dell'APE e agevolazioni per le imprese: dal credito d'imposta per spese di ricerca e sviluppo , per soluzioni di commercio elettronico alla compensazione delle cartelle esattoriali con crediti maturati con la Pubblica Amministrazione.
La tassazione dei redditi finanziari e l'applicazione dell'imposta sostitutiva puo' avvenire secondo tre diversi regimi: il regime della dichiarazione (risparmio individuale); il regime del risparmio amministrato; il regime del risparmio gestito (individuale o collettivo). In questo articolo un riepilogo dei regimi e il commento della Risoluzione n. 19/E del 13 febbraio 2014 sull'applicazione dell' Imposta sostitutiva durante la liquidazione coatta amministrativa e il ruolo dei liquidatori delle S.I.M.
Con decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 12.02.2014, San Marino è stata espunta dalla lista dei Paesi black list. Pertanto, per le operazioni poste in essere con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in tale Stato, non sarà più necessario presentare la comunicazione delle operazioni black list.
Tipologie, normativa e aspetti fiscali della nuova frontiera del commercio nel terzo millennio.
Abrogato l'anno scorso, il regime di tassazione catastale è stato ripristinato con la recente legge di stabilità e dal 2014 può essere scelto dalle società agricole, in alternativa al regime ordinario.
Con un Provvedimento direttoriale del 13 dicembre 2013, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità attuative per poter effettuare attività occasionale di noleggio di unità da diporto. Tale possibilità è stata concessa dal Decreto del fare a soggetti privati e società non aventi come oggetto sociale il noleggio o la locazione.
Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica degli edifici che sostituisce la Certificazione è obbligatorio per i contratti di compravendita immobiliare e non è soggetto ad imposta di registro né di bollo ma solo se allegato al contratto
Gli <b>immobili merce</b> non pagano la seconda rata di Imu 2013 e sono esentati dall'Imu 2014, compresi quelli acquistati dall'impresa e sui quali sono stati eseguiti incisivi interventi di recupero.
I principi della disciplina tributaria dei trasferimenti immobiliari DPR 131/1986, termini di registrazione e Tariffa in vigore. Tratto da: "La nuova imposta di registro sulle operazioni immobiliari" di S. Baruzzi