Per le società agricole che optano per la determinazione del reddito su base catastale, chiarimenti dall’Agenzia; Circolare del 01.10.2010 n. 50
La Legge di Stabilità 2013 ha abrogato l’opzione per la determinazione del reddito su base catastale per le società agricole a decorrere dall’1.1.2013 e ha previsto un’ulteriore rivalutazione dei redditi dominicale e agrario del 15%, percentuale che scende al 5% per i terreni agricoli posseduti e coltivati da coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza di categoria ; art. 1, co. 512, co. 513 e co. 514 della L. n. 228 del 24 dicembre 2012
Abrogata l’opzione per la determinazione del reddito su base catastale per le società agricole diverse dalla società semplice e ridotta l’aliquota per la rivalutazione dei redditi dominicale ed agrario; Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/E del 3 maggio 2013
Alle cessioni dei prodotti ortofrutticoli di IV gamma anche misti (settore di attività che consente l'immediata fruibilità di frutta e ortaggi freschi già lavati, tagliati, e comunque pronti per essere consumati o cucinati), si rende applicabile l'aliquota IVA agevolata del 4 per cento; Questi i chiarimenti dell'Agenzia forniti con Risoluzione dell' 08.04.2013 n. 23
Resi disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate – Territorio i Valori agricoli medi
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIInvariati i contributi degli operai agricoli. Nella circolare INPS N. 52 del 1.4.2021 anche aliquote speciali e contributi INAIL