HOME

/

PMI

/

ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI

/

ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI

Assegnazione agevolata dei beni ai soci

La cessione agevolata di beni e la delibera dell’assemblea dei soci

La cessione agevolata di beni necessita spesso di una delibera che autorizzi l'organo amministrativo: soprattutto per la cessione di beni immobili la delibera è quanto mai opportuna

Cessione agevolata di beni ai soci 2016

La cessione agevolata dei beni segue per quanto compatibili le norme previste per l’assegnazione agevolata. Le precisazioni dell’Agenzia sulla cessione.

Assegnazione agevolata: tre le aliquote per l'imposta sostitutiva

L'assegnazione agevolata di beni mobili e immobili ai soci nel 2016 prevede tre aliquote diverse per l'imposta sostitutiva: l’8%, il 10,5% e il 13%.

L'Assegnazione agevolata beni si perfeziona in dichiarazione

L'assegnazione agevolata dei beni ai soci si perfeziona con l'indicazione in dichiarazione dei redditi dei beni assegnati e dell'imposta sostitutiva.

Si puo' cambiare la destinazione d'uso per l'assegnazione agevolata

La Circolare 26/E 2016 ha chiarito la facoltà di cambiare la destinazione d'uso dei beni anche in prossimità dell'assegnazione per usufruire del regime agevolato

Assegnazione agevolata 2016: possibile anche per i terreni locati

L'assegnazione agevolata ai soci, di beni immobili e beni mobili registrati, con il pagamento dell'imposta sostitutiva, è possibile anche per i terreni locati o dati in comodato.

Assegnazione agevolata anche se la società è in liquidazione

L'Agenzia delle Entrate con la Circolare 26/e del 01 giugno 2016 ha chiarito la possibilita di assegnazione agevolata dei beni ai soci anche per le società in liquidazione

Trasformazione agevolata: chiarimenti dell'Agenzia

La circolare 26/e del 1 giugno 2016 chiarisce che possono trasfomarsi in società semplici le società immobiliari a sola gestione passiva, le società che gestiscono solo terreni agricoli,e le società con diritti reali parziali sui beni.

Assegnazione beni: ipotesi di distribuzione riserve di capitali o di utili

La circolare 26/E emanata dall’agenzia delle entrate chiarisce che in entrambe le ipotesi di distribuzione di riserve, a seguito dell’assegnazione dei beni, di capitali o di utili, nel limite del valore su cui è stata corrisposta l’imposta sostitutiva, non sono dovute ulteriori imposte

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

SPECIALI · 09/01/2023 Legge Bilancio 2023: torna l’assegnazione agevolata degli immobili ai soci

Nell'assegnazione agevolata edizione 2023 gli immobili non strumentali fuori dalle società a condizioni di favore

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.