La fase di crisi deve essere gestita all’insegna di una maggiore responsabilità sociale dell’impresa
Rendicontazione di sostenibilità societaria. Il passaggio dalla Dichiarazione non finanziaria DNF alla dichiarazione di sostenibilità nella relazione sulla gestione societaria
Reporting di sostenibilità: BP-1 le basi per la preparazione della dichiarazione di sostenibilità e BP-2 informativa sulle circostanze specifiche
La direttiva UE sulla rendicontazione di sostenibilità ESG diventa legge in Italia: adeguamento dell’informativa del bilancio d’esercizio.
Direttiva CSRD in corso di recepimento: scopo della normativa e schema di decreto.
Direttiva (UE) CSDDD in GUCE il 5 luglio 2024 in vigore dal 26 luglio. Il dovere di diligenza per i diritti umani e il clima impatta anche sulle imprese non obbligate.
Dialogo tra imprese e banche. Comunicazione ambientale, sociale e di governance e indicatori per rendicontare la performance ESG
Impatto delle politiche ESG sulle performance economiche delle imprese
Varato il decreto di recepimento in Italia della direttiva (UE) 2023/2464, CSRD. Semplificazioni e formazione revisori legali
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILa rendicontazione sostenibile nella nuova Direttiva Europea, CSRD: principio di proporzionalità e PMI, prospettiva Forward-looking e principio di Reasonable Assurance del Report