Il semplificato Modello IRIS, utilizzato per la registrazione dei contratti di locazione di immobili ad uso abitativo e liquidazione delle imposte di registro e di bollo, è stato istituito con Provvedimento del 14 luglio 2011.
Con Circolare n. 26 del 01/06/2011 si forniscono i primi chiarimenti sull'applicazione del nuovo regime della Cedolare Secca per la tassazione dei redditi da locazione di immobili
L’agevolazione non si perde anche se la vendita interviene prima dei dieci anni
Il notaio rogante è responsabile in solido con l’azienda per il versamento dell’imposta di registro sugli aumenti di capitale in natura, (art. 27 DPR 131/86 :”l'atto di conferimento è soggetto all'imposta principale nella misura indicata in tariffa con obbligo solidale del notaio rogante”). In accordo con le raccomandazioni della Corte di Giustizia Europea la Cassazione sottolinea che per la riscossione è necessario che il conferimento sia certo. Questo il contenuto della sentenza della Corte di Cassazione n. 6606 del 23 Marzo 2011.
Istituiti, con Risoluzione n. 59/E del 25 maggio 2011, 3 nuovi codici tributo per pagare l'imposta sostitutiva c.d. "Cedolare Secca" sul canone di locazione dei contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo.
Per la riscossione dell’imposta di registro l’avviso di liquidazione viene sostituito dal ruolo
L'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle modifiche apportate alla disciplina del leasing immobiliare, con particolare attenzione all’imposta sostitutiva da versare entro il 31/03/2011; questi i chiarimenti forniti con la Circolare dell'11/03/2011 n. 12
Trasferimenti agevolati di immobili in piani urbanistici particolareggiati, il Milleproroghe concede più tempo per completare gli interventi
Da martedì 8 marzo 2011 i contribuenti potranno pagare il tributo direttamente in rete, collegandosi ai servizi web messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate; questo quanto chiarito dal Provvedimento del 4/03/2011