HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022

Riforma Giustizia Tributaria e Processo Telematico 2022

Omesso versamento ritenute: non rilevanti le difficoltà economiche

La Cassazione conferma il dolo e la condanna alla detenzione per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali. Non rilevano le motivazioni di crisi dell'impresa

Garante del contribuente: i suoi compiti a tutela dei cittadini

Lo statuto del contribuente prevede una figura a tutela dei diritti dei cittadini nei rapporti con l'Amministrazione Finanziaria: il Garante del contribuente

Frodi nell'UE: disposizioni correttive al Dlgs n 75/2020

In GU n 248 del 22 ottobre i correttivi alle disposizioni del Dlgs n 75/2020 di attuazione della Direttiva PIF con misure di lotta contro le frodi nell'UE

Riforma processo civile:  maggiori competenze ai giudici di pace

Le novità della riforma del processo civile approvata dal Governo: compentenza giudici di pace con soglie piu alte.

No all'IMU sulle residenze dei coniugi in comuni diversi

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022 riconosce l'esenzione dall'IMU ai coniugi residenti in comuni diversi

Istanze di rimborso per l’IMU dei coniugi residenti in Comuni diversi

Per vedere applicati i principi di cui alla pronuncia n. 209/2022 della Consulta occorre che in contribuenti presentino istanza di rimborso per i versamenti effettuati in passato

Professionisti: la fattura emessa si presume incassata ai fini Irpef

La Corte di Cassazione sostiene la tesi della presunzione d’incasso della fattura emessa dal professionista, se questi non è in grado di dimostrare il contrario

Intrasmissibilità delle sanzioni tributarie agli eredi

Le sanzioni tributarie riferibili a una persona fisica si estinguono con la morte dell'autore della violazione e gli eredi sono liberati dal pagamento

Corte di Giustizia Tributaria: gli indirizzi per comunicare con gli uffici dal 3 ottobre

Il MEF comunica il cambio di indirizzi PEC e posta elettronica delle Corti di Giustizia Tributaria

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

SPECIALI · 24/08/2022 La riforma del processo tributario 2022: cosa cambia

Giudice monocratico, prova testimoniale, proposta conciliativa, reclamo-mediazione, sospensione dell’atto impugnato, udienze da remoto, definizione agevolata liti Cassazione

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.