HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2022

Riforma Giustizia Tributaria e Processo Telematico 2022

Perdite su crediti: deduzione subordinata all’inerenza quantitativa

Ai fini della deducibilità di una perdita su crediti assume rilevanza la differenza tra valore di realizzo del credito e il relativo corrispettivo di cessione dello stesso

Difesa contro il doppio avviso di accertamento Fisco e INPS.

Doppio avviso di accertamento, pronunciamento della Cassazione e difesa del contribuente

L’abuso del diritto con efficacia retroattiva

La Corte di cassazione stabilisce che la fattispecie giuridica dell’abuso del diritto rappresenta un “principio immanente nell’ordinamento”

Le problematiche della fattura generica: deducibilità, detraibilità, sanzioni e soluzioni

La fattura con descrizione generica (non analitica) rappresenta documento con irregolarità, la cui emissione e contabilizzazione può essere oggetto di contestazione o sanzione

La legittimità della cartella non preceduta da avviso bonario oggi

L’avviso bonario, antecedente all’iscrizione del debito tributario a ruolo, è obbligatorio solo in alcune situazioni

Assemblee dei soci: ancora in remoto fino al 31 luglio 2022

DL Milleproroghe 2022: al via numerose proroghe tra cui le assemblee societarie telematiche. Attenzione alle date, entro luglio va effettuata non solo convocata

Impugnabilità del diniego di autotutela: il punto alla luce di recenti sentenze

La giurisprudenza chiarisce le ipotesi ed i limiti in cui risulta possibile l’impugnabilità del diniego di autotutela

Sgravio cartella e avviso bonario: come presentare istanza con Fisconline e Civis

Accedendo a Fisconline, il contribuente può richiedere in autonomia lo sgravio, presentando istanza in autotutela tramite il canale telematico Civis

Cartelle non impugnabili, rimborsi al netto dei ruoli: e i diritti dei contribuenti?

Il divieto di impugnare ruoli e cartelle, insieme al rimborso delle imposte al netto dei debiti a ruolo, possono creare un meccanismo lesivo dei diritti dei contribuenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

SPECIALI · 24/08/2022 La riforma del processo tributario 2022: cosa cambia

Giudice monocratico, prova testimoniale, proposta conciliativa, reclamo-mediazione, sospensione dell’atto impugnato, udienze da remoto, definizione agevolata liti Cassazione

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.