Dott. Raffaele Pellino
Dottore Commercialista
Laureato in Economia Aziendale è esperto in materia fiscale e tributaria. Maturando una pluriennale esperienza presso primari studi professionali si occupa prevalentemente di pianificazione fiscale e contenzioso tributario.
E’ autore di numerose monografie ed articoli di carattere economico-fiscale e svolge attività di formazione aziendale e di aggiornamento professionale.
Articoli pubblicati
Speciali
del 16/01/2016
Il contratto di comodato rappresenta lo strumento principale per poter utilizzare gratuitamente un bene mobile o immobile.
Il contratto di comodato rappresenta lo strumento principale per poter utilizzare gratuitamente un bene mobile o immobile.
Speciali
del 28/08/2015
Le novita nella compilazione del quadro F -“Elementi contabili” degli studi di settore - Circolare 28/E 2015
Le novita nella compilazione del quadro F -“Elementi contabili” degli studi di settore - Circolare 28/E 2015
Speciali
del 02/04/2015
Deducibilità degli accantonamenti al fondo per indennità suppletiva di clientela agli agenti di commercio alla cessazione del rapporto di lavoro
Deducibilità degli accantonamenti al fondo per indennità suppletiva di clientela agli agenti di commercio alla cessazione del rapporto di lavoro
Speciali
del 25/03/2015
Fatturazione elettronica: Arrivano gli ultimi chiarimenti del MEF. La fattura cartacea va definitivamente in pensione.
Fatturazione elettronica: Arrivano gli ultimi chiarimenti del MEF. La fattura cartacea va definitivamente in pensione.
Speciali
del 02/03/2015
Quali sono le imposte da versare per le compravendite di immobili ad uso abitativo sia che siano destinati a prima che a seconda casa
Quali sono le imposte da versare per le compravendite di immobili ad uso abitativo sia che siano destinati a prima che a seconda casa
Speciali
del 19/01/2015
Società e liquidatori rispondono anche fino a 5 anni dopo la data di richiesta dell'estinzione dal Registro Imprese. Il Decreto Semplificazioni n. 175/2014 introduce una norma che probabilmente farà discutere
Società e liquidatori rispondono anche fino a 5 anni dopo la data di richiesta dell'estinzione dal Registro Imprese. Il Decreto Semplificazioni n. 175/2014 introduce una norma che probabilmente farà discutere
Speciali
del 24/02/2014
Tipologie, normativa e aspetti fiscali della nuova frontiera del commercio nel terzo millennio.
Tipologie, normativa e aspetti fiscali della nuova frontiera del commercio nel terzo millennio.
Speciali
del 20/02/2014
Il trattamento fiscale ai fini delle imposte dirette degli impianti fotovoltaici dopo la circolare 36/E dell'Agenzia delle Entrate
Il trattamento fiscale ai fini delle imposte dirette degli impianti fotovoltaici dopo la circolare 36/E dell'Agenzia delle Entrate
Speciali
del 17/12/2013
Entro il prossimo 19 dicembre 2013 i contribuenti potranno sanare mediante ravvedimento operoso le violazioni inerenti il modello 770/2013, il cui termine di presentazione è scaduto lo scorso 20 settembre 2013.
Entro il prossimo 19 dicembre 2013 i contribuenti potranno sanare mediante ravvedimento operoso le violazioni inerenti il modello 770/2013, il cui termine di presentazione è scaduto lo scorso 20 settembre 2013.
Speciali
del 20/11/2013
Il D.L. n. 102/2013 (c.d. “Decreto IMU”) stabilisce che, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2014, il contributo SSN sulle assicurazioni auto diverrà indeducibile fiscalmente, sia ai fini delle imposte sui redditi sia ai fini dell’IRAP
Il D.L. n. 102/2013 (c.d. “Decreto IMU”) stabilisce che, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2014, il contributo SSN sulle assicurazioni auto diverrà indeducibile fiscalmente, sia ai fini delle imposte sui redditi sia ai fini dell’IRAP
Speciali
del 19/11/2013
L'Associazione Italiana dei Dottori Commercialisti (AIDC), con la recente norma di comportamento n. 189/013, ha assimilato il trattamento impositivo dell’operazione di cessione di cubatura (o cessione di volumetria) al trasferimento di terreno edificabile
L'Associazione Italiana dei Dottori Commercialisti (AIDC), con la recente norma di comportamento n. 189/013, ha assimilato il trattamento impositivo dell’operazione di cessione di cubatura (o cessione di volumetria) al trasferimento di terreno edificabile
Speciali
del 19/11/2013
La svalutazione delle rimanenze dei beni valutati a costo specifico è fiscalmente irrilevante. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 78/E del 12.11.013
La svalutazione delle rimanenze dei beni valutati a costo specifico è fiscalmente irrilevante. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 78/E del 12.11.013
Scarica le nostre APP!
 |
Libreria FISCOeTASSE
Circolari ed e-book
|
|
|
 |
FISCOeTASSE News
Tutte le notizie gratis
|
|
|
La Circolare Del Giorno
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Tools Fiscali
In PROMOZIONE a 36,90 € + IVA invece
di 49,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 34,90 € + IVA invece
di 39,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 119,90 € + IVA invece
di 159,96 € + IVA
fino
al 2060-12-31
In PROMOZIONE a 34,90 € + IVA invece
di 39,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
Le nostre skill - ALEXA
FISCOeTASSE NOTIZIE
FISCOeTASSE